Categories: Senza categoria

Cefalee nei giovani, l’importanza di agire subito

Dal 20 al 27 maggio si celebra la Settimana Nazionale del Mal di Testa, promossa dalla SIN (Società Italiana per lo studio di Neurologia) e dalla SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee), la quale è importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di non dare poco risolto al problema delle cefalee.

Gli studiosi stimano che la cefalea colpisca, in genere, una persona su tre almeno una volta l’anno e che addirittura il 40% dei ragazzi sia colpito da cefalea, mentre un bambino su 10 soffra di emicrania, la quale è una forma primaria della cefalea.

Proprio in occasione di questa settimana il professore Piero Barbanti, direttore dell’Unità per la cura e la ricerca su Cefalee e dolore presso l’IRCCS San Raffaele ha voluto sottolineare la pericolosità delle cefalee, soprattutto se “snobbate”, dichiarando: “Attenzione al mal di testa nei ragazzi in età scolare. Nel mondo l’emicrania è la prima causa di disabilità nella donna di età inferiore a 50 anni. In Italia, la latenza tra l’esordio del problema e la consultazione di un centro specializzato è di circa 20 anni, nel frattempo l’emicrania può diventare cronica

L’importanza della sensibilizzazione

Immagine | Pixabay @MindfulMedia

Secondo gli esperti e i dati raccolti nel Registro Italiano sull’Emicrania, coordinato proprio dall’IRCCS San Raffaele, l’emicrania, generalmente, inizia a manifestarsi tra i 10 e i 17 anni.

Sono decisamente poche le persone che decidono di chiedere un consulto medico per questo problema: circa l’8%, per questo motivo, è bene, secondo i neurologi, iniziare al più presto una campagna di sensibilizzazione, rivolta anche e soprattutto ai docenti e ai dirigenti scolastici, a partire proprio dalle scuole primarie, per informare la popolazione sull’importanza dei medici in questi casi e dei rischi che si corrono a causa delle cefalee.

Circa il 10% dei bambini e dei ragazzi soffre di questi disturbi, motivo per cui, secondo gli scienziati, sarebbe opportuno garantire giorni di congedo scolastico, esattamente come si sta iniziando a fare con il congedo mestruale.

I possibili progetti futuri

Immagine | Pixabay @TeroVesalainen

Sempre il professore Piero Barbanti ha parlato di un possibile progetto: “Il San Raffaele sta anche valutando un progetto sperimentale di medicina scolastica così da rendere il nostro Centro Cefalee itinerante e portarlo negli istituti scolastici, dapprima romani, per favorire la diagnosi precoce della patologia.

Oggi le cefalee e in particolare l’emicrania si possono curare bene, la disponibilità attuale di nuove classi farmacologiche, come gli anticorpi monoclonali e recentemente i gepanti e i ditani rende oggi più facile l’azione di prevenzione dell’evoluzione in cronicità, il rischio di abuso farmacologico e anche il recupero dalla cronicità stessa in pazienti difficili”.

Per concludere, il professore, ha voluto rilasciare una sua speranza per il futuro: “A luglio è prevista anche la rimborsabilità di un quarto anticorpo, molto potente, l’unico a essere somministrato per via venosa. Se riuscissimo a diagnosticare i casi per tempo sarebbe una svolta”.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Published by
Federico Liberi

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

24 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago