Notizie

Cavoli, broccoli e cavolfiori alleati contro l’ictus

Broccoli, ma anche cavoli, cavolfiori cavoletti di Bruxelles sono noti per essere cibi alleati della salute, tanto da avere un effetto benefico sull’apparato circolatorio.

Includerli nella propria dieta è fondamentale, anche se spesso necessitano tempo per essere cucinati e quindi meno allettanti rispetto all’insalata in busta.

Foto | Pixabay @Pexels

Un nuovo studio realizzato dall’Heart Research Institute e dell’University of Sydney in Australia indica come questa tipologia di verdure contengano sostanze chimiche naturali in grado di dissolvere gli emboli e trattare i pazienti di ictus, oltre a migliorare l’efficacia dei farmaci fluidifanti.

Fino a oggi i test condotti usando modelli animali hanno dimostrato che l’assunzione di tali verdure, quindi il loro uso nel combattere gli ictus, potrebbe essere ampliato individuando le molecole che mitigano il rischio di infarto.

Il responsabile del progetto dell’University of Sydney, Xuyu Liu, specializzato nello sviluppo di farmaci a piccole molecole, afferma sul sito dell’Ateneo che una dieta ricca di broccoli e cavoletti di Bruxelles può raddoppiare la probabilità di sbloccare le arterie e potenzialmente evitare gli ictus.

“La ricerca segna la prima volta in cui si esamina come alimentiamo con questi cibi il sistema di circolazione del sangue – afferma Xuyu Liu – L’obiettivo di lungo termine è di sviluppare nuovi trattamenti che possano agire sulla formazione di emboli a livello molecolare”.

Xuyu Liu afferma inoltre che le sperimentazioni precliniche del gruppo di ricerca hanno isolato con successo una sostanza chimica naturale nei broccoli, chiamata isothiocyanato, capace di raddoppiare il tasso di disostruzione delle arterie rispetto ai correnti farmaci TPA – attivatore tissutale del plasminogeno -.

Foto | Pixabay @PublicDomainPicture

Al via alla sperimentazione umana

“Se riuscissimo a sfruttare gli ingredienti naturali, possiamo accelerare il percorso di sviluppo di farmaci cardiovascolari e fornire candidati più efficaci e più sicuri per integrare l’enorme mercato di consumo degli agenti antitrombotici” dichiara Liu.

L’efficacia dei nuovi farmaci contenenti questa sostanza sarà presto valutata nel corso di una sperimentazione umana. Il prossimo obiettivo dei ricercatori è riuscire a mettere a punto un farmaco bevanda che contenga le molecole più efficaci per il trattamento antitrombotico.

Che cos’è l’ictus e come si cura

L’ictus si manifesta come un improvviso deficit neurologico localizzato della durata superiore alle 24 ore o dall’esito irreparabile (a differenza di un’ischemia cerebrale, i cui sintomi si rivelano in meno di 24 ore).

L’ictus rappresenta la seconda causa di morte a livello globale e la terza nei Paesi avanzati – lo precedono malattie cardiovascolari e tumori -. È inoltre la prima causa di disabilità negli anziani e la seconda causa di demenza senile.

Considerato incurabile fino a pochi anni fa, oggi i pazienti colpiti da ictus possono essere ricoverati in unità di terapia sub intensiva specializzate che, insieme alla terapia trombolitica endovenosa e ad altri trattamenti, hanno mutato favorevolmente le prognosi per ictus.

Tuttavia, con l’allungamento della vita media, l’ictus tende a manifestarsi sempre più spesso nei Paesi industrializzati, con oltre 8 nuovi casi ogni 1.000 abitanti over 65.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

17 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago