Alimentazione

Carne sintetica, cos’è e come si produce

La carne sintetica è anche conosciuta come carne in vitro, carne coltivata, carne pulita o carne artificiale. A livello internazionale è più conosciuta come clean meat, termine coniato dal Good Food Institute. Generalmente però, dato il fraintendimento che l’aggettivo “pulita” potrebbe assumere, sarebbe preferibile parlare di carne “coltivata”.

Con la produzione di carne sintetica si punta a una tipologia alimentare sostenibile, senza scarti, eccessivo consumo di acqua ed emissione di gas serra. L’Oipa (Organizzazione internazionale della protezione animali) si trova d’accordo, in quanto non nuoce agli animali e garantisce la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare.

Foto | Unsplash
@Ivy Farm

Cos’è e come si ottiene?

Innanzitutto bisogna distinguere la carne sintetica da quella vegetale, spesso confuse. La carne vegetale è ottenuta da legumi, farine, cereali o da proteine degli stessi alimenti. Si punta con questo tipo di carne a evitare l’utilizzo di ingredienti di origine animale, secondo la dieta vegana.

La carne sintetica si ottiene senza macellazione degli animali, a partire da clonazione in laboratorio di cellule staminali animali (del sangue o della pelle), che vengono riprodotte in vitro e alimentate da un siero di coltura formulato con carboidrati, grassi, proteine e minerali. A questo punto le fibre cellulari, contraendosi, producono acido lattico e man mano che questo si accumula l’ambiente diventerà progressivamente più acido e scenderà al di sotto dell’intervallo ottimale.

Le cellule devono essere seminate in uno stampo, necessario ad organizzare una struttura ordinata. Questi stampi vengono collocati in bioreattori, che espongono le cellule ai fattori ambientali necessari alla proliferazione o alla differenziazione.

Foto | Unsplash
@National Cancer Institute

Vantaggi e svantaggi

Talvolta la produzione in grande quantità di carne sintetica richiede l’impiego di ormoni della crescita, il che desta non poche preoccupazioni (anche se gli stessi ormoni sono spesso utilizzati anche nell’allevamento animale tradizionale). I ricercatori hanno valutato la possibilità di usare al loro posto degli acidi grassi omega 3 in fase di sintesi.

Molti considerano la carne sintetica come “finta”, ma tecnicamente si tratta di un alimento creato a partire da vere cellule muscolari animali, grasso e sangue. Tuttavia, il solo fatto che venga prodotta in laboratorio porta la gente a prendere posizioni scettiche. La carne pulita però può anche essere prodotta senza l’uso di ormoni artificiali.

La carne sintetica è meno esposta alla proliferazione di parassiti, infezioni e batteri rispetto alla carne animale. Questo si spiega con la produzione di questo tipo di carne in ambienti controllati rigorosamente.

Uno dei maggiori vantaggi è ovviamente la riduzione di inquinamento, dal momento che gli allevamenti sono tra le principali cause di inquinamento atmosferico, idrico e del riscaldamento globale. Infatti l’impatto ambientale della carne coltivata sarebbe significativamente inferiore a quello della carne bovina.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

20 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago