Approfondimenti

Candida auris: sintomi e rischi dell’infezione dovuta al fungo “killer”

Il cosiddetto fungo “killer”, Candida auris, è potenzialmente letale e resistente ai farmaci. L’infezione fungina è tornata in questi giorni all’attenzione della comunità scientifica dopo il primo caso accertato in Italia nel 2023, in Toscana, a Pisa. Diagnosticata il 17 marzo all’ospedale di Cisanello, l’infezione sarebbe sotto controllo come riferito da Marco Falcone, direttore dell’Unità operativa di Malattie infettive dell’ospedale pisano. Ma se è vero che sappiamo come prevenire l’infezione dovuta al fungo “killer” è altrettanto vero che se colpisce immunodepressi o persone ricoverate in ospedale la mortalità può passare dal 30 al 50% e anche oltre. Ecco di cosa si tratta e quali sono i suoi sintomi.

Dottore | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Candida Auris: cos’è

Pur essendo stata isolata per la prima volta in alcuni campioni raccolti in Corea nel 1996, la Candida auris è stata riconosciuta e “scoperta” solo poco più di 10 anni fa. Nel 2009 il fungo fu isolato all’interno del condotto uditivo di una paziente di settant’anni ricoverata in un ospedale geriatrico in Giappone. Da qui deriva l’appellativo latino “auris”: orecchio, appunto. Poi il fungo “killer” è approdato in Europa nel 2015 con alcuni casi in Francia. Infezioni poi salite a quota 50 nel Vecchio Continente tra l’aprile 2015 e il luglio 2016. Benché sotto controllo, come riferito in una nota del ministero della Salute, la diffusione negli ultimi anni è aumentata, e solo nel 2021 gli Stati Uniti hanno dichiarato oltre 3.700 casi di infezioni da Candida auris e oltre 1.200 casi probabili o confermati. In Italia, invece, è stato identificato il primo caso di infezione nel 2019, seguito da un focolaio che ha interessato le Regioni del nord nel periodo pandemico 2020-2021. A causa dell’elevata resistenza ad agenti antimicotici, l’Oms ha deciso di inserire il fungo nella categoria dei “funghi patogeni a priorità critica” raccomandando un maggior investimento delle risorse nella ricerca.

Perché è “altamente” pericolosa?

La Candida auris è fungo lievitiforme, un lievito, che può determinare varie forme di candidosi, ma a differenza di altri tipologie di Candida può rivelarsi altamente pericoloso per l’essere umano. Come spiegato dal ministero della Salute, il fungo è altamente pericoloso perché presenta diverse caratteristiche preoccupanti. Oltre ad essere un patogeno particolarmente infettivo, è resistente alle principali categorie di antimicotici ed è in grado di persistere per molto tempo nell’ambiente, risultando difficile da eradicare e causando a volte infezioni che possono risultare letali per i pazienti.
Quanto ai sintomi, l’infezione da Candida auris si manifesta spesso in modi differenti. Generalmente è accompagnata da otite, infezioni di ferite, infezioni del sangue, infezioni degli organi addominali, bruciore, difficoltà a deglutire, dolori muscolari, febbre e affaticamento.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

I rischi

Come detto, la letalità della forma invasiva dell’infezione da Candida auris è elevata: circa 30%-70%. L’infezione, inoltre, spesso interessa pazienti già ospedalizzati, può svilupparsi diverse settimane dopo il ricovero e il decesso può avvenire in pochi mesi. Maggiormente esposti ai rischi di infezione sono anziani, bambini, fragili, fumatori e pazienti con deficit immunologici o reduci da interventi chirurgici.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

1 ora ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago