Alimentazione

Cacao e tè verde: uno studio britannico svela i loro benefici contro i danni dei cibi grassi

Uno studio dell’Università di Birmingham rivela come i flavonoidi presenti in cacao e tè verde possano proteggere la salute vascolare

Nei periodi di forte stress mentale, si tende a preferire un’alimentazione ricca di cibi grassi, con possibili effetti negativi sulla salute. Tuttavia, alcune sostanze presenti in determinati alimenti possono contribuire a mitigare i danni derivanti da un consumo eccessivo di grassi. Tra queste, spiccano i flavonoidi, composti bioattivi contenuti nel cacao e nel tè verde, che possono esercitare un’azione protettiva sull’organismo quando esposto a un’alimentazione squilibrata in condizioni di stress.

Cacao e tè verde: i loro benefici contro i danni dei cibi grassi

Uno studio pubblicato sulla rivista Food and Function, condotto da ricercatori dell’Università di Birmingham, ha analizzato gli effetti di questi composti su soggetti sottoposti a stress mentale e alimentazione ad alto contenuto di grassi. Il team di ricerca, guidato dalle scienziate Catarina Rendeiro e Rosalind Baynham, ha coinvolto due gruppi di partecipanti sani.

Cacao e tè verde: uno studio britannico svela i loro benefici contro i danni dei cibi grassi | Pixabay @fcafotodigital – Saluteweb

 

I volontari hanno consumato un pasto composto da croissant al burro, burro salato, formaggio e latte intero. Successivamente, a ciascun gruppo è stata somministrata una bevanda al cacao: una ad alto contenuto di flavonoidi e l’altra con una quantità significativamente inferiore. Dopo un breve periodo di riposo, i partecipanti hanno eseguito un test di matematica per simulare uno scenario di stress mentale.

L’analisi ha evidenziato che il consumo di cibi grassi, associato alla bevanda con un basso contenuto di flavonoidi, compromette la funzione vascolare fino a 90 minuti dopo l’evento stressante. Al contrario, il gruppo che ha assunto la bevanda ricca di flavonoidi ha mostrato una minore riduzione della funzione vascolare, suggerendo un effetto protettivo di queste sostanze sui vasi sanguigni.

Le ricercatrici sottolineano che le scelte alimentari nei periodi di stress possono influenzare significativamente la salute cardiovascolare. In genere, durante momenti di tensione, le persone tendono a consumare cibi ricchi di grassi, i quali possono ridurre l’apporto di ossigeno al cervello e compromettere il benessere generale.

I flavonoidi sono composti presenti in numerosi alimenti, tra cui verdura, frutta, tè, noci, bacche e cacao. Le loro proprietà benefiche includono la regolazione della pressione sanguigna e il miglioramento della funzione cardiovascolare. La dottoressa Rosalind Baynham, coautrice dello studio, sottolinea che questi composti possono avere un ruolo fondamentale nella protezione della salute vascolare, soprattutto in condizioni di stress.

Per condurre lo studio, i ricercatori hanno preparato le bevande al cacao sciogliendo 12 grammi di cacao in polvere in 250 millilitri di latte intero. La bevanda ad alto contenuto di flavonoidi ne conteneva 695 milligrammi, mentre l’altra solo 5,6 mg.

Secondo la nutrizionista Anna Villarini, il metodo di consumo della polvere di cacao può influenzare l’assorbimento dei flavonoidi. La specialista spiega che le proteine del latte tendono a legare i flavonoidi, riducendone la biodisponibilità. Se il cacao fosse stato assunto con acqua anziché con il latte, l’assorbimento sarebbe stato probabilmente superiore. Villarini suggerisce quindi di evitare il latte nel tè, nella cioccolata e nel caffè per massimizzare i benefici degli antiossidanti.

Lo studio ha inoltre evidenziato che, sebbene i flavonoidi possano proteggere la funzione vascolare, non migliorano direttamente l’ossigenazione cerebrale né influenzano l’umore. Tuttavia, la loro capacità di mitigare gli effetti negativi di un’alimentazione scorretta nei periodi di stress rappresenta un dato significativo.

Secondo la scienziata Catarina Rendeiro, esistono diverse fonti di flavonoidi che possono fornire benefici simili a quelli osservati nello studio. Ad esempio, il quantitativo necessario di flavonoidi può essere ottenuto consumando due tazze di tè nero o verde al giorno o una combinazione di mele e bacche.

Questi risultati sottolineano l’importanza di scelte alimentari consapevoli, soprattutto nei momenti di maggiore stress, quando l’organismo è più vulnerabile agli effetti di un’alimentazione poco equilibrata.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

10 segnali che indicano che stai dormendo poco

Dormire bene e a sufficienza non è un lusso, ma una necessità per mantenere il…

25 minuti ago

Sclerosi multipla, l’importanza dell’esposizione alla luce solare

La correlazione tra la poca esposizione alla luce solare e la sclerosi multipla è sempre…

1 ora ago

Psicobiotici: il loro funzionamento e i benefici per la salute mentale

Psicobiotici: cosa sono e come influenzano mente e intestino? Negli ultimi anni, il campo della…

18 ore ago

Emicrania, cos’è e come si cura la seconda malattia più disabilitante al mondo

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere a proposito di…

24 ore ago

SIMIT – A cinque anni dal primo caso Covid in Italia gli infettivologi non dimenticano le priorità da affrontare: piano pandemico e vaccini

La pandemia ha rappresentato un’esperienza molto dura, ma ha lasciato importanti insegnamenti: l’impulso alla ricerca,…

1 giorno ago

Nuovo piano pandemico: niente misure coercitive e vaccini non sono gli unici strumenti

Il nuovo Piano pandemico si ispira ai valori fondanti del Servizio sanitario nazionale, come la…

1 giorno ago