Alimentazione

Bulletproof coffee, cos’è e che impatto ha sulla salute

Lo sapevate che esiste un caffè dietetico a prova di proiettile? Ecco come si prepara e che effetti provoca

Il Bulletproof coffee è una bevanda diventata molto popolare grazie a Dave Aspre, ovvero un biohacker e imprenditore americano che ha avuto l’idea di creare questo caffè particolare durante un viaggio in Tibet. 

Si tratta di una bevanda a basso contenuto di carboidrati come la dieta chetogenica. Per prepararlo occorre prendere del caffè di alta qualità, privo di contaminanti e unirlo a del burro chiarificato o burro derivato dal latte di mucche nutrite ad erba. A questo composto si va ad aggiungere l’olio MCT — Trigliceridi a Catena Media —  che si assorbe rapidamente e viene convertito in energia dal nostro corpo.

Bulletproof coffee: come si prepara e quali sono i suoi effetti – Unsplash – saluteweb.it

Alla base di questo caffè c’è l’idea che i grassi saturi riescano a fornire energia in modo prolungato, migliorando la funzione energizzante della bevanda. Inoltre, aiutano a mantenere più a lungo il senso di sazietà.

Una bevanda densa e cremosa e dal gusto gradevole che strizza l’occhio a chi è a dieta ma non vuole rinunciare alla propria amata tazza di caffè, con il valore aggiunto che questa bevanda aiuta a combattere la fame e il senso di stanchezza. Insomma, un caffè inattaccabile, o meglio a prova di proiettile. 

Possibili controindicazione del Bulletproof coffee

I benefici, come abbiamo visto, sono il senso di sazietà e l’assunzione di una bevanda energetica non calorica. Eppure, ci possono essere alcuni effetti collaterali o possibile controindicazioni relative alla sua assunzione: l’American Health Association raccomanda di limitare la quantità di grassi saturi nella dieta, ovvero non salire oltre i 13 grammi di grassi saturi al giorno, mentre una tazza di Bulletproof coffee ne contiene 14 grammi. In più, questo caffè non rappresenta un pasto bilanciato perché non fornisce la gamma di nutrienti di cui ha bisogno il nostro corpo. Perciò, se volete provarlo, tenete conto di questi fattori.

Ricetta fatta in casa del Bulletproof coffee

Se non avete gli ingredienti ufficiali con cui realizzarlo, ecco una variante che potete preparare direttamente in casa vostra con ingredienti comuni: 

  • Una tazza di caffè della moka
  • 180 ml di acqua bollente
  • Un cucchiaino di olio di cocco
  • Un cucchiaino di burro chiarificato

Mescolate il composto in un frullatore o direttamente in una tazza con un mixer ad immersione e, quando la miscela sarà cremosa, assaggiatelo. In alternativa, potete provare anche la sua versione veg, ovvero sostituendo il burro chiarificato con il burro di cacao. 

Se preferite, potete evitare di utilizzare il classico caffè ma scegliere del caffè decaffeinato purché non contenga delle aggiunte chimiche.

Se volete scoprire di più riguardo a questo caffè cremoso e relativamente facile da preparare, vi consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale.

Ricordatevi in ogni caso di affidarvi ad uno specialista se siete in procinto di cominciare una dieta: prima di darvi delle limitazioni, dovete assicurarvi di non stare togliendo qualcosa di cui il vostro corpo ha bisogno. Uno specialista, dopo un’attenta analisi, saprà raccomandarvi il percorso più adatto alle vostre esigenze senza compromettere il vostro benessere e la vostra salute.

Alessia Barra

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago