La buccia di patata, molto spesso scartata perché ritenuta inutile, contiene in realtà molte sostanze nutritive importanti per la salute. A differenza di quello che si pensa, la buccia può essere impiegata per diverse preparazioni: le patate, principalmente composte da carboidrati, contengono pochi grassi. Ricche di nutrienti essenziali, queste possono essere preparate in diverse maniere, anche a seconda del tipo di patata che utilizziamo. La buccia, invece, contiene numerose sostanze utili al nostro organismo, tra cui la fibra alimentare, essenziale per mantenere la digestione regolare e utile a prevenire la stitichezza. Inoltre, nella buccia troviamo una buona fonte di vitamina C, B6, e una piccola quantità di vitamina B1, B2, B3 e B5. La patata, invece, è ricca di ferro, calcio, potassio, magnesio e fosforo. Ovviamente, i nutrienti contenuti nella patata possono variare a seconda della varietà, e di come questa è preparata e cotta.
Nella patata, prediligendo una cottura al vapore o semplicemente bollendole, si possono non solo ridurre i rifiuti e ottenere un alimento più sano, ma anche sfruttare al meglio alcune parti solitamente scartate. È il caso della buccia che, non solo si può mangiare, ma fornisce numerosi benefici: oltre la fibra già citata in precedenza, questa contiene vitamine (A e C) e minerali. Queste sono sostanze che aiutano a proteggere il corpo, ma non sono le uniche: a queste, infatti, possiamo aggiungere la quercitina e l’acido cafeico, che aiutano a ridurre le malattie croniche e possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo. Tuttavia, è sempre meglio scegliere la buccia delle patate biologiche: prima della consumazione, è bene lavarle accuratamente e pulirle adeguatamente.
È sempre bene ricordare che le patate contengono la solanina, una sostanza chimica naturalmente prodotta dalle piante per difendersi dai predatori e dai parassiti. Questa, che si trova principalmente nella buccia e nella parte verde, se consumata in grandi quantità può risultare tossica: nonostante sia comunque molto difficile che ciò si verifichi, è importante lavare bene i nostri ortaggi ed essere sicuri di conoscere la provenienza di questi. In caso contrario, consigliamo di rimuovere la parte esteriore. Questo perché la buccia può anche essere contaminata da pesticidi o agenti chimici: per questo è sempre meglio scegliere una patata biologica. La buccia potrà essere consumata una volta che la patata sarà adeguatamente cotta e sufficientemente morbida: se ancora troppo cruda, non solo può risultare difficile da digerire, ma anche da masticare. Per non rischiare, è importante non solo scegliere adeguatamente l’ortaggio, ma anche trattarlo con i dovuti accorgimenti.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…