Alimentazione

Broccoli, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Colorati, saporiti e pieni di nutrienti essenziali per la salute. Tuttavia, questi ortaggi non sono particolarmente apprezzati dai più piccoli: esatto, stiamo parlando dei broccoli. Versatili, semplici da preparare, e adatti a tantissime ricette diverse, questi sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae o crucifere. Di stagione da settembre a marzo, questi sono anche chiamati cavoli-broccoli: ricchi di vitamine – in particolare di vitamina C – e di sali minerali, sono composti per l’89% d’acqua. Ciò li rende non solo poco calorici, ma adatti a qualsiasi tipo di regime alimentare. Caratterizzati da una buona componente proteica, i broccoli presentano una discreta presenza di fibre, pochi carboidrati e nessun grasso. Quest’ortaggio, inoltre, ha un elevato potere remineralizzante, ed è un valido alleato del sistema immunitario.

Broccoli | Pixabay @jackmac34

Le proprietà del broccolo

Proprio per le sue caratteristiche, il broccolo costituisce un alimento che vanta caratteristiche anti-tumorali. Grazie all’elevato contenuto di fibra, quest’ortaggio risulta utile per aumentare la sazietà e combattere la stipsi, quindi per far funzionare correttamente il metabolismo. Inoltre, il broccolo è una buona fonte di antiossidanti: per questo gli vengono attribuite virtù “anti-età”, soprattutto quando consumato crudo. Il broccolo non presenta particolari controindicazioni, come molti altri ortaggi simili: tuttavia, si consiglia di consumarlo con moderazione, in quanto può portare alla formazione di gonfiore addominale e alla produzione di gas intestinale. 

Dettaglio di un broccolo | Pixabay @Engin_Akyurt

Il broccolo in cucina

Nonostante siano conosciuti per il forte odore che rilasciano quando vengono cucinati, i broccoli sono particolarmente apprezzati soprattutto per il loro sapore deciso, e per il loro gusto che riesce ad abbinarsi a tante preparazioni. Anzitutto, è bene sapere che del broccolo si mangia tutto, anche il gambo: questo, infatti, è perfetto per sughi, pesti o vellutate, e non deve assolutamente essere buttato. Le cime, invece, possono essere semplicemente bollite ed essere consumate con un primo o come semplice contorno. Partendo dagli antipasti, possiamo realizzare delle semplici frittelle con i broccoli: adatte a grandi e piccini, metteranno d’accordo tutti. Passando ai primi, non possiamo non citare la classica pasta coi broccoli ma, se volete provare una versione più saporita, potete azzardare una versione con le vongole. Per i palati più esigenti, la lasagna con i broccoli stupirà i vostri familiari: avvolgente e delicata. Passando ai secondi, vi consigliamo di provare i broccoli gratinati, semplici e saporiti. Non sapete come far mangiare i broccoli ai più piccoli? Provate con le polpette di broccoli, nasconderanno bene le vostre intenzioni! E voi, quali sono le vostre ricette coi broccoli preferite?

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago