I biscotti sono tra i prodotti più diffusi per la prima colazione al mondo. Semplici, con la frutta, con la crema, con la frolla o integrali, anche tanti italiani li scelgono per la prima mattina, inzuppandoli nel caffè o nel latte. E proprio gli integrali sono tra i più diffusi nelle tavole nostrane, da sempre attente al gusto e al sapore. Ma quali sono i biscotti integrali migliori da mangiare nel pasto più importante della giornata? Scopriamoli insieme.
Nonostante si mangino generalmente a colazione, i biscottiBiscotti integrali, gli alleati della nostra salute: come scegliere i migliori sono ormai consumati anche come spuntino pomeridiano o come dolcetto dopo cena. La scelta dei biscotti integrali, tuttavia, è andata via via aumentando negli anni, perché questi risultano non solo più salutari, ma anche ricchi di fibre, essenziali per la salute del corpo umano. Per scegliere il prodotto migliore è però necessario fare diverse valutazioni: non bisogna solo guardare la composizione dei biscotti, ma anche le diverse proprietà nutritive.
Quindi, è importante guardare gli ingredienti di cui sono composti e, soprattutto, la loro qualità: ossia, è bene tenere conto del tipo di grassi, di zuccheri, di additivi e di aromi che contengono. Per semplificare, e indirizzarsi verso un buon prodotto, quando acquistiamo dei biscotti dobbiamo tener conto di due cose: più è alto il contenuto di grassi saturi, zuccheri e additivi e aromi artificiali, minore sarà la qualità. Diversamente, maggiore è il quantitativo di proteine, fibre e grassi buoni (ovvero ingredienti sani e nutrienti) migliori saranno.
Quando si parla di integrale bisogna sfatare un falso mito: che i prodotti siano meno buoni, poco golosi, e adatti solo a chi sta seguendo un percorso dimagrante. Diversamente, non è così, e questa regola vale anche per i biscotti integrali: se si scelgono quelli con gli ingredienti giusti, infatti, questi possono offrire molti benefici alla salute. La scelta di un prodotto che contiene farine integrali, infatti, renderà la colazione più ricca e sana, poiché le farine integrali, a differenza delle classiche, sono meno lavorate.
Dal sapore certamente più rustico, offrono non solo una dose extra di fibre, ma anche di vitamine e minerali, utili per migliorare la digestione e ridurre i livelli del colesterolo cattivo e dei trigliceridi. Un elemento che può migliorare la salute del cuore. Le fibre, inoltre, sono l’alimento ideale per regolarizzare l’intestino e per sgonfiare la pancia: tra le funzioni principali, queste aumentano il senso di sazietà, interferiscono con l’assorbimento di zuccheri e grassi e diminuiscono la risposta insulinica. E voi, che biscotti consumate al mattino?
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…