Approfondimenti

Bicarbonato di sodio non solo in cucina, tutti gli utilizzi che non ti aspetti

Sai che ci sono diversi modi per utilizzare il bicarbonato di sodio, elemento naturale conosciuto dall’antichità? Scopriamoli!

Il bicarbonato di sodio ha una moltitudine di utilizzi. Conosciuto anche come idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio, questo particolare composto è ideale per pulire frutta e verdura, lavare la biancheria, eliminare cattivi odori e molto altro.

Il bicarbonato di sodio può rivelarsi utile in molte più situazioni di quanto si possa pensare. Vediamo quindi insieme i numerosi modi in cui possiamo sfruttare questo prodotto versatile.

Bicarbonato di sodio: come utilizzarlo al di fuori della cucina

Il bicarbonato di sodio può essere utilizzato per:

  • Rendere splendenti bicchieri: riempiendo questi ultimi di acqua e di un cucchiaio di bicarbonato, strofinanfoli e risciaquandoli con cura, vedrete che risultato!
  • Pulire teglie e piatto del forno a microonde: basta cospargere la teglia o il piatto rotante con il bicarbonato, lasciare a riposo per qualche minuto. Per una pulizia più profonda si può anche creare una soluzione a base di acqua, aceto e bicarbonato, da spruzzare sul piatto e sulla teglia prima di risciacquare accuratamente.
  • Aggiungere al detersivo della lavatrice per eliminare tutti i cattivi odori e rendere il bucato più morbido e profumato
Bicarbonato di sodio: come utilizzarlo al di fuori della cucina – Saluteweb.it
  • Lavare borsoni, zaini e indumenti della palestra: spesso è difficilissimo rimuovere quell’odore stantio dalle borse e dai vestiti utilizzati per andare in palestra, ma un lavaggio con il bicarbonato può essere d’aiuto.
  • Pulire le fughe delle mattonelle: creando una pastella a base di acqua e bicarbonato, strofinate all’interno delle guide delle mattonelle per farle tornare pulite e splendenti. E’ importante lasciare in posa la lozione per almeno 4-6 ore.
  • Eliminare cattivi odori dal frigo: posizionare una ciotola con all’interno del bicarbonato di sodio su uno dei ripiani del frigo e cambiarla ogni 2 mesi. Niente più odori sgradevoli.
  • Sturare le tubature: versate una tazza di bicarbonato e mezza di aceto per liberare lo scarico in quindici minuti. In alternativa, fate bollire un litro e mezzo di acqua in una pentola, mescolate a parte 150 grammi di bicarbonato e 150 grammi di sale fino; gettate il composto nel tubo di scarico e subito dopo l’acqua bollente.
  • Eliminare gli odori dalla lettiera del gatto: cospargetene il fondo con una tazza di bicarbonato, che poi coprirete ancora con la nuova sabbiolina. La stessa tecnica può essere usata per le lettiere dei criceti per la pulizia delle mangiatoie degli uccellini.
  • Profumare il cesto della biancheria sporca: usate un sacchettino di tulle con dentro del bicarbonato, neutralizzerà gli odori e non acrete più brutte sorprese aprendo la cesta di plastica o vimini. Un’opzione consigliata è anche quella di pulire il cesto dei panni sporchi con una soluzione di bicarbonato e acqua calda da strofinare bene su tutta la superficie.
  • Smacchiare il materasso: sciogliete un po’ di bicarbonato in acqua calda (due cucchiai per un litro d’acqua) e imbevete un panno di cotone o microfibra nella soluzione. Passatelo delicatamente sulla macchia o su tutto il materasso. Lasciate agire per qualche ora e poi rimuovete i residui con l’aspirapolvere. Acari, batteri e cattivi odori spariranno.
  • Eliminare gli acari sul cuscino: cospargetelo con bcarbonato e lasciare agire per una notte, per poi rimuovere il sale con l’aspirapolvere.
  • Eliminare la muffa: una soluzione a base di due cucchiai di bicarbonato, 700 ml di acqua, due cucchiai di acqua ossigenata da 30-40 volumi e due cucchiai di sale fino, vaporizzata sulle zone con residui di muffa, aiuterà ad eliminarli.
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago