Bianca Balti mostra le cicatrici della malattia, qual è il tumore che ha colpito la modella

Salire su quel palco con le cicatrici in vista è stato un atto di rinascita e di rivendicazione della propria identità. “Non sono solo una modella, sono una donna che ha combattuto e che ha scelto di non nascondersi“, ha detto Bianca Balti

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 è stata segnata da un momento di grande emozione quando Bianca Balti, coconduttrice accanto a Carlo Conti, ha mostrato con fierezza le cicatrici lasciate dalla sua battaglia contro il tumore. Sul palco dell’Ariston, la modella ha voluto lanciare un messaggio di forza e consapevolezza, dimostrando che la malattia non deve essere un tabù e che il coraggio può trasformarsi in un esempio per molti.

In questi ultimi mesi mi sono sentita viva come non mai”

Indossando un elegante abito che lasciava intravedere le cicatrici dell’intervento, Balti ha raccontato con commozione il suo percorso, ricordando il momento in cui ha scoperto di essere malata e le difficoltà affrontate negli ultimi mesi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bianca Balti (@biancabalti)

Con mia grande sorpresa, in questi ultimi mesi mi sono sentita viva come non mai. Non do più per scontata la mia vita e la mia gratitudine ha raggiunto il picco massimo. Tutto ha iniziato ad avere il sapore di una vera benedizione. Ciò che non mi ha ucciso mi ha fatto amare ancora di più la vita“, ha dichiarato sui social qualche giorno prima dell’evento, condividendo la sua esperienza con milioni di follower.

Il tumore di Bianca Balti: la scoperta e la battaglia

Nel dicembre 2022 la modella aveva deciso di sottoporsi a una mastectomia bilaterale preventiva dopo aver scoperto di essere portatrice della mutazione genetica BRCA, nota per aumentare il rischio di tumori al seno e alle ovaie. Questa scelta era stata fatta con l’obiettivo di ridurre al minimo le probabilità di sviluppare la malattia, una decisione difficile ma consapevole.

Nonostante questa misura preventiva, nel settembre 2024, Bianca ha ricevuto una notizia che avrebbe cambiato per sempre la sua vita: un tumore ovarico al terzo stadio. L’annuncio dell’operazione e l’inizio delle cure sono stati condivisi apertamente sui suoi canali social, non per cercare compassione, ma per infondere coraggio a chi si trovava ad affrontare la stessa battaglia. “Non ho mai voluto essere compatita. Ho voluto raccontare tutto per far capire che non c’è vergogna nel mostrarsi fragili e che si può affrontare tutto con dignità“, ha spiegato Balti.

La lotta contro la malattia e il percorso di rinascita

Il percorso di cura della modella è stato lungo e difficile, fatto di interventi e cicli di chemioterapia. Il 27 gennaio 2025, ha terminato l’ultima sessione di chemio, un momento che ha voluto celebrare pubblicamente, condividendo una riflessione che ha commosso i suoi fan: “Ora mostro a tutti il potere del mio nuovo look. Ho sbloccato il potenziale della nuova me per poter sentire di nuovo il mio valore“. “Tutti sono diventati comprensibilmente restii a contattarmi per lavoro. Oltre a mandarmi fiori e biglietti d’auguri, i brand hanno smesso di considerarmi una persona con cui lavorare”, ha raccontato Balti.

Ma il Festival di Sanremo ha rappresentato un punto di svolta. Salire su quel palco con le cicatrici in vista è stato un atto di rinascita e di rivendicazione della propria identità. “Non sono solo una modella, sono una donna che ha combattuto e che ha scelto di non nascondersi“, ha detto con fierezza.

Il tumore

Bianca Balti ha rivelato di essere stata colpita da un tumore ovarico al terzo stadio. Il tumore ovarico è una neoplasia che colpisce le ovaie, gli organi deputati alla produzione di ovuli e di alcuni ormoni femminili (estrogeni e progesterone). Può svilupparsi in diverse forme, ma il più comune è il carcinoma ovarico epiteliale, che ha origine dalle cellule che rivestono la superficie dell’ovaio.

Sintomi del tumore ovarico

Uno dei motivi per cui il tumore ovarico è particolarmente insidioso è la difficoltà nel riconoscere i sintomi nelle fasi iniziali. Spesso, infatti, vengono confusi con disturbi gastrointestinali o ginecologici comuni. Alcuni segnali da non sottovalutare includono:

  • Gonfiore addominale persistente
  • Dolore pelvico o addominale
  • Difficoltà digestive, senso di sazietà precoce
  • Aumento della frequenza urinaria o difficoltà a urinare
  • Variazioni nel ciclo mestruale
  • Affaticamento e perdita di peso inspiegabile

Dal momento che questi sintomi possono essere comuni a molte altre condizioni, spesso il tumore viene diagnosticato in fase avanzata, come nel caso di Bianca Balti, che ha scoperto la malattia al terzo stadio.

Tra le cause principali del tumore ovarico ci sono:

  • Predisposizione genetica: le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 (che aumentano anche il rischio di tumore al seno) sono tra i principali fattori di rischio. Bianca Balti ha rivelato di essere portatrice di questa mutazione e per questo aveva scelto di sottoporsi a una mastectomia preventiva nel 2022.
  • Età avanzata: il rischio aumenta dopo i 50 anni.
  • Storia familiare: avere parenti stretti con una diagnosi di tumore ovarico o al seno può aumentare la probabilità di svilupparlo.
  • Terapie ormonali: l’uso prolungato di estrogeni dopo la menopausa potrebbe essere un fattore di rischio.
  • Endometriosi: alcune ricerche suggeriscono un legame tra questa condizione e un aumentato rischio di tumore ovarico.

Il tumore ovarico, specialmente se diagnosticato in fase avanzata, richiede un trattamento aggressivo che può includere:

  • Chirurgia: l’asportazione dell’ovaio colpito o, nei casi più avanzati, di entrambe le ovaie, dell’utero e delle strutture circostanti. Bianca Balti si è sottoposta a un intervento chirurgico nel 2024 per rimuovere il tumore.
  • Chemioterapia: somministrata per eliminare le cellule tumorali residue dopo l’intervento. La modella ha condiviso sui social il suo percorso, mostrando momenti come la perdita dei capelli.
  • Terapie mirate: in alcuni casi vengono utilizzati farmaci specifici che agiscono su mutazioni genetiche presenti nel tumore.
Change privacy settings
×