Stili di vita

Benessere, iniziare a fare attività fisica: ecco cosa sapere

Iniziare a fare esercizio fisico non è sempre un passo facile da compiere, serve molta determinazione e attenersi al piano stabilito a lungo termine richiede disciplina. Ecco alcuni consigli e indicazioni su come iniziare.

L’importanza dell’esercizio fisico

Come è noto, fare esercizio fisico in maniera regolare migliora la salute. Tra i benefici principali c’è quello di raggiungere e mantenere un peso corporeo e una massa muscolare sani e ridurre il rischio di malattie croniche. Inoltre, come riportato da alcune ricerche citate da Healtline, l’esercizio fisico può anche migliorare la salute mentale, aiutare a dormire meglio e migliorare la vita sessuale.

Immagine | Unsplash @Emma Simpson

Come iniziare

È essenziale considerare alcune cose prima di iniziare una nuova routine di allenamento. È bene avere un’idea chiara del proprio stato di salute, per questo è utile consultare il proprio medico. Questo è particolarmente importante per chi non ha mai svolto attività fisiche faticose e intense. Un controllo può rilevare eventuali problemi di salute o condizioni che potrebbero risultare poi problematiche.
Un secondo passo è quello di preparare un piano e stabilire obiettivi adeguati alle proprie capacità.
Una volta che decidi si inizia un allenamento regolare si può creare un piano che includa una serie di piccoli obiettivi che con il tempo possono portarti a raggiungerne uno più grande.

Un altro punto chiave è quello di rendere la pratica dell’attività fisica un’abitudine. Se diventa parte della routine sarà più facile mantenere la regolarità di questo impegno. Stabilire un programma o fare esercizio alla stessa ora ogni giorno è un buon metodo per creare una routine duratura.

Consigli per chi inizia

Ecco alcuni consigli per i meno esperti che si affacciano al mondo del fitness. Restare idratati: bere liquidi durante il giorno è essenziale per mantenere sani i livelli di idratazione e reintegrare i liquidi durante l’esercizio è essenziale per mantenere prestazioni ottimali. Migliora l’alimentazione: una dieta equilibrata può supportare il tuo programma di fitness. Fare riscaldamento prima di iniziare l’attività sportiva: può aiutare a prevenire gli infortuni e migliorare le prestazioni atletiche, può anche aiutare a migliorare la flessibilità. Dopo l’allenamento ci si può prendere qualche minuto per rinfrescarsi, questo può aiutare a ripristinare i normali schemi respiratori e persino a ridurre la possibilità di indolenzimento muscolare. Bisogna ascoltare il proprio corpo: se si sente dolore o disagio durante l’allenamento, ci si può fermare per riposare prima di riprendere.

Immagine | Unsplash @Samuel Girven

Le principali tipologie di esercizi

Esercizio aerobico: la base di qualsiasi programma di fitness dovrebbe includere una forma di movimento continuo. Gli esempi includono il nuoto, la corsa e la danza.
Forza: questi esercizi aiutano ad aumentare la potenza e la forza muscolare. Gli esempi includono allenamento di resistenza, pliometria, sollevamento pesi e sprint.
Calisthenics: questi esercizi vengono solitamente eseguiti senza attrezzature da palestra, i movimenti coinvolgono grandi gruppi muscolari. Sono eseguiti a un ritmo aerobico medio. Gli esempi includono affondi, addominali e flessioni.
Allenamento alta intensità (HIIT): questo tipo di esercizio include ripetizioni di brevi raffiche di esercizi ad alta intensità seguiti da esercizi a bassa intensità o periodi di riposo.
Equilibrio o stabilità: questi esercizi sono progettati per rafforzare i muscoli e migliorare la coordinazione del corpo. Gli esempi includono Pilates, posizioni di Tai-Chi ed esercizi di rafforzamento del core.
Flessibilità: questi tipi di esercizi aiutano il recupero muscolare, mantengono la libertà di movimento. Gli esempi includono lo yoga o movimenti individuali di allungamento muscolare.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago