Amanti della camminata e della spiaggia, oggi vi parliamo dei benefici del beach walking che forse non conoscevate
Camminare sul bagnasciuga della spiaggia è un’attività di routine per chiunque ami il mare e le camminate, e coinvolge persone di tutte le età: dai bambini agli anziani.
Quante volte da piccoli vi siete messi a camminare sulla spiaggia alla ricerca di conchiglie mentre mamma o nonna che erano con voi decidevano di “sgranchirsi un po’ le gambe”? Probabilmente molte.
Ebbene, oggi siamo qui per raccontarvi alcuni benefici di cui forse non eravate a conoscenza in merito al beach walking.
Camminare è un toccasana per la salute. Infatti, rispetto alla corsa si tratta di un allenamento più sicuro e alla portata di tutti: correre nel modo sbagliato potrebbe portare a danni alle articolazioni o ai legamenti. Camminare, invece, consente di non sollecitare eccessivamente queste aree e quindi tutela maggiormente anche i meno esperti.
Tuttavia a fare la differenza sono le superfici su cui decidiamo di camminare. Ad esempio, camminare sull’asfalto rispetto che su superfici più irregolari come la sabbia, sollecita punti differenti e comporta un minor sforzo fisico.
Ma concentriamoci sul beach walking e vediamo quali sono i suoi benefici:
Ricordate di non esagerare: gli esperti consigliamo di camminare sulla spiaggia per circa 20 minuti al giorno e non di più o quantomeno procedere in modo graduale e aumentare man mano la distanza percorsa.
In più, per un’esperienza completa, vi consigliamo di camminare con metà gamba immersa nell’acqua. Infatti, questo avrà un potere drenante ancora maggiore e brucerete più calorie nel tentativo di contrastare la resistenza dell’acqua mentre camminate. In più, andrete a sollecitare meno ginocchio e articolazioni proprio grazie alla presenza dell’acqua. Se volete, potete anche alternare qualche metro dentro l’acqua e qualche metro fuori dall’acqua, oppure fare andata fuori dall’acqua e ritorno dentro l’acqua.
Scegliete l’orario giusto per la vostra camminata, evitando le ore più calde del giorno e riparandovi, se necessario, la testa con un cappello. Infatti, soprattutto vicino all’acqua, i raggi del sole vi investiranno con maggiore violenza. Se soffrite di pressione bassa, assicuratevi prima di aver mangiato qualcosa e portate con voi una bottiglietta d’acqua per reidratarvi all’occorrenza.
Ora non vi resta che alzarvi dal lettino, armarvi di cappello e occhiali da sole e avventurarvi alla scoperta del litorale mentre vi godete ogni falcata.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…