Approfondimenti

Bambini, quanto deve durare il sonnellino pomeridiano per essere salutare?

È risaputo che i bambini sono dei veri professionisti del sonnellino. Infatti, l’American Academy of Sleep Medicine raccomanda dalle 12 alle 16 ore di sonno in chi ha meno di un anno, dalle 11 alle 14 ore fino ai 2 anni e dalle 10 alle 13 ore al giorno di sonno fino ai 5-6 anni. Insomma, niente male. Tra l’altro, i bambini dovrebbero poter fare il pisolino pomeridiano il più a lungo possibile. Il motivo? Dormire il pomeriggio consente di fissare i ricordi e l’apprendimento di quanto accaduto durante la giornata. Tutto questo favorisce la maturazione di una parte del cervello chiamata ippocampo, luogo della memoria a breve termine. A sostenere che il sonnellino porta esclusivamente benefici è anche Rebecca Spencer, docente di scienze psicologiche e del cervello dell’Università del Massachusetts Amherst (Stati Uniti). La studiosa spiega che i bambini smettono di dormire durante il pomeriggio quando il loro cervello è pronto.

Bambino che dorme | pixabay @JillWellington

L’ippocampo e le sue funzioni

Si è parlato di ippocampo, zona della memoria a breve tempi. Qui si accumulano i ricordi, per poi spostarsi nella memoria a lungo termine nella corteccia cerebrale. “I sonnellini ha affermato Spencer servono a elaborare i ricordi”. E quando l’ippocampo ha raggiunto il limite massimo dei ricordi, appunto, i bambini hanno necessità di dormire proprio perché il sonno consente ai ricordi stessi di spostarsi nella corteccia. “Quando l’ippocampo è inefficiente, è come avere un secchio piccolo che si riempirà più velocemente e traboccherà, lasciando uscire alcuni ricordi che saranno dimenticati. Questo è ciò che pensiamo accada ai bambini che hanno ancora bisogno di dormire il pomeriggio: il loro ippocampo è meno maturo e hanno bisogno di svuotare il loro ‘secchio della memoria’ più frequentemente”, ha proseguito Spencer.

Cuscino | pixabay @congerdesign

L’importanza del riposo

Spencer ha lavorato negli ultimi anni sulla questione: insieme ai suoi colleghi ha messo in relazione il pisolino pomeridiano con la memoria e lo sviluppo del cervello, sottolineando che in questo complesso processo il riposino svolge un ruolo di una certa importanza. “Alcuni di loro hanno ancora bisogno di riposare di pomeriggio; altri potrebbero non averne bisogno ma, se lo faranno, sappiamo che andrà tutto a beneficio del loro apprendimento e, quindi, del loro processo educativo precoce”, ha concluso. E gli adulti? Troppi pochi dormono il numero giusto di ore e questo molto spesso non è fra le priorità nella nostra vita sempre più fitta di impegni. Molti di noi hanno dimenticato che cosa sia essere “davvero riposati”. Però, è bene ricordare come il sonno sia un elemento vitale della nostra salute generale e del nostro benessere. Bisogna prestare molta attenzione alle proprie esigenze individuali.

Dati alla mano, agli adulti più giovani (18-25 anni) è raccomandato dormire dalle sette alle nove ore. Così come agli adulti tra i 26 e i 64 anni. Agli over 65, infine, è raccomandato un sonno di sette-otto ore. Poi certo, il sonno è un toccasana per il sistema immunitario. Per questo si avverte maggior bisogno in presenza di un’infezione. E coloro che hanno costantemente bisogno di dormire molto per sentirsi riposati potrebbero avere a che fare con una condizione di salute non ottimale.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

48 minuti ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago