L’atrofia muscolare spinale, conosciuta anche come SMA, è una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso, causando una perdita graduale dei motoneuroni. Di natura ereditaria, la SMA è causata da mutazioni nei geni SMN1 o SMN2, che hanno il compito di produrre una proteina essenziale per la sopravvivenza dei motoneuroni. Ci sono cinque forme distinte di atrofia muscolare spinale: tipo 0, tipo 1, tipo 2, tipo 3 e tipo 4. Le prime tre sono gravi, e spesso portano al decesso precoce, mentre le varianti tipo 3 e tipo 4 sono meno gravi, infatti influenzano la qualità della vita senza causare la morte anticipata. Ma vediamo tutte le caratteristiche di questa malattia e i vari trattamenti disponibili.
Conosciuta anche come SMA, l’atrofia muscolare spinale è una rara malattia genetica neurodegenerativa che si caratterizza per la perdita progressiva dei motoneuroni spinali e del tronco encefalico. Questa patologia si presenta con atrofia e conseguente indebolimento dei muscoli scheletrici, portando a difficoltà motorie.
La SMA può risultare fatale in giovane o giovanissima età, soprattutto nelle sue forme più gravi. Queste varianti della malattia compromettono l’efficienza dei muscoli respiratori, causando episodi di insufficienza respiratoria o polmonite, con esito spesso mortale.
I neuroni motori, noti anche come motoneuroni, sono cellule nervose originarie del sistema nervoso centrale, comprendente l’encefalo e il midollo spinale. Attraverso i loro prolungamenti, gli assoni, regolano l’attività di muscoli e ghiandole.
Esistono due categorie di motoneuroni: quelli superiori (o primi motoneuroni) e quelli inferiori (o secondi motoneuroni). I motoneuroni superiori hanno origine nell’encefalo e controllano l’attività dei motoneuroni inferiori, che principalmente derivano dal midollo spinale e gestiscono l’attività dei muscoli scheletrici, dei muscoli lisci, del muscolo cardiaco e del cuore.
Nei soggetti affetti da SMA, i motoneuroni subiscono una degenerazione progressiva, causando un’atrofia muscolare da mancato utilizzo che, nelle forme più gravi, può manifestarsi come paralisi, insufficienza respiratoria e, in ultima istanza, decesso.
L’atrofia muscolare spinale si sviluppa a causa di mutazioni nel gene SMN1, che si verifica nella maggioranza dei casi, o nel gene SMN2, più raramente. Entrambi questi geni sono localizzati sul cromosoma 5 e sono responsabili della sintesi della proteina nota come SMN, fondamentale per la sopravvivenza dei motoneuroni. Come indica il nome della proteina generata da SMN1 e SMN2, le mutazioni in questi geni privano i motoneuroni di una sostanza biologica essenziale per la loro sopravvivenza, riducendo i livelli proteici. Ad esempio, in presenza di mutazioni in SMN1, i livelli di proteina SMN diminuiscono al 10-20% rispetto alla norma.
Naturalmente, la carenza di quantità adeguate della proteina SMN porta alla progressiva degenerazione dei motoneuroni. La perdita di questi neuroni interrompe la trasmissione nervosa che regola l’attività muscolare nel corpo umano. Di conseguenza, i muscoli, in quanto non più funzionali, subiscono un processo graduale di atrofia e indebolimento.
Ma vediamo nel dettaglio i tipi di atrofia muscolare spinale. In base all’età in cui si manifesta e alla gravità della condizione, gli specialisti identificano cinque diverse varianti di atrofia muscolare spinale:
– Debolezza muscolare negli arti superiori e inferiori;
– Tremori alle dita e alle mani;
– Complessità nell’assumere autonomamente la posizione seduta (sebbene il paziente riesca a mantenerla);
– Ostacoli nel sollevarsi in piedi e camminare;
– Deformità e problematiche articolari;
– Sfide nella respirazione e nella deglutizione del cibo;
– Insorgenza di scoliosi (solitamente, più tardi nella progressione della malattia).
In questa situazione, le difficoltà respiratorie e di deglutizione del cibo costituiscono la principale causa di morte prematura, che solitamente si verifica all’inizio dell’età adulta.
– Diminuzione del tono muscolare, coinvolgendo braccia e gambe;
– Ostacoli nel camminare;
– Tremolii e contrazioni muscolari improvvisi.
La gravità della SMA è influenzata dai livelli di proteina SMN, con una maggiore riduzione della quantità di SMN correlata a una maggiore severità della malattia. La diminuzione dei livelli di SMN è strettamente legata all’entità del difetto genetico che ha colpito i geni SMN1 o SMN2, con una delezione genica, ad esempio, che può causare una significativa riduzione della proteina SMN.
Come viene effettuata la diagnosi? Per confermare la presenza di atrofia muscolare spinale, è essenziale eseguire un test genetico utilizzando un campione di sangue del paziente.
L’esecuzione del test genetico per identificare la SMA è generalmente giustificata da un esame obiettivo e da una storia medica che suscitano sospetti, evidenziando sintomi e una storia familiare associati all’atrofia muscolare spinale.
Occasionalmente, durante la diagnosi di SMA, possono essere impiegati altri test come l’elettromiografia o la biopsia muscolare.
Esiste una cura per la SMA? La gestione terapeutica della SMA è un argomento complesso. Fino a pochi anni fa, la malattia risultava incurabile. Tuttavia, al giorno d’oggi, è disponibile una cura fondata sulla terapia genica, che mira a correggere la mutazione responsabile della SMA e a preservare i motoneuroni dalla loro graduale degenerazione.
Tuttavia, questa cura rivoluzionaria presenta due limitazioni cruciali, legate ai costi e all’applicabilità, che continuano a complicare l’approccio terapeutico alla SMA e ad ostacolare una possibilità di guarigione estesa a tutti i pazienti.
Considerando queste sfide, l’approccio terapeutico ancora ampiamente adottato tra i pazienti con atrofia muscolare spinale rimane quello sintomatico. Questo si basa su trattamenti finalizzati ad alleviare la sintomatologia e le complicanze, con l’obiettivo generale di migliorare la qualità di vita dei malati.
La salute mentale è un tema sempre più affrontato, anche e soprattutto tra i giovani.…
Il problema dell’infertilità negli uomini è in continuo aumento e sempre più preoccupante: ecco cosa…
La vitamina D è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, ma quali dovrebbero…
Scopri le differenze tra latte vaccino e bevande vegetali, i benefici, i rischi di carenze…
In questo articolo andiamo a rispondere a una domanda che si pongono tutte le persone…
In questo articolo andremo a vedere tutto ciò che c’è da sapere a proposito di…