Approfondimenti

Ansia, i cinque consigli per ridurla

L’ansia è parte della nostra vita, nasce del vivere in un mondo frenetico. Ma l’ansia serve anche renderci consapevoli di un pericolo o a motivarci per restare preparati a ogni eventualità e aiuta a calcolare i rischi, ma se diventa uno stato d’animo quotidiano è bene intervenire, anche con l’aiuto di un medico. Ecco però alcuni consigli su come ridurre l’ansia, riportati dal portale Healthline.

Cos’è l’ansia?

L’ansia è una risposta naturale del corpo allo stress. È una sensazione di paura o preoccupazione che potrebbe essere causata da una combinazione di fattori come genetica, ambiente e chimica del cervello. Alcuni sintomi dell’ansia sono: aumento della frequenza cardiaca, respirazione rapida, irrequietezza, difficoltà di concentrazione. Tuttavia, l’ansia può presentarsi in modi diversi. C’è anche differenza tra ansia quotidiana e disturbi d’ansia. Sentirsi ansiosi per qualcosa di nuovo o stressante è una cosa, ma quando arriva a un punto incontrollabile o eccessivo e inizia a influenzare la qualità della vita, potrebbe essere un disturbo. È sempre bene chiedere un parere al proprio medico, ma ci sono anche piccole cose che si possono fare per combattere l’ansia. Eccone alcune.

Immagine | Unsplash @Wesley Tingey

Fare esercizio fisico

L’esercizio fisico svolto in maniera regolare non solo aiuta la salute del nostro corpo, ma può essere di aiuto anche per la salute mentale. Alcuni studi riportano come le persone con disturbi d’ansia che svolgevano un alto livello di attività fisica erano più protette dallo sviluppo di sintomi di ansia. Questo può dipendere da una serie di motivi. L’esercizio fisico può distogliere l’attenzione da qualcosa che ti rende ansioso.

Evitare l’alcol

Bere alcolici all’inizio può attenuare la tensione, poiché l’alcol è un sedativo naturale, ma alcune ricerche sostengono ci sia un legame tra ansia e consumo di alcol. Il consumo eccessivo di alcol può interferire con l’equilibrio dei neurotrasmettitori, creando uno squilibrio che potrebbe portare a sintomi di ansia. È stato anche dimostrato che l’alcol interferisce con l’omeostasi del sonno, ma una buona notte di sonno è molto utile per combattere l’ansia.

Smettere di fumare

I fumatori spesso cercano una sigaretta durante i periodi di stress. Tuttavia fare un tiro di sigaretta quando sei stressato è una soluzione rapida che può peggiorare l’ansia nel tempo. Secondo alcuni studi chi inizia a fumare prima ha un maggiore rischio di sviluppare un disturbo d’ansia. La nicotina e altre sostanze chimiche nel fumo di sigaretta alterano i percorsi nel cervello legati all’ansia.

Immagine | Unsplash @Sage Friedman

Limitare il consumo di caffeina

La caffeina può causare nervosismo e può causare o peggiorare i disturbi d’ansia. Può anche causare attacchi di panico nelle persone con disturbo di panico. In alcune persone, l’eliminazione della caffeina può migliorare significativamente i sintomi dell’ansia.

Seguire una dieta equilibrata

Bassi livelli di zucchero nel sangue, disidratazione o sostanze chimiche negli alimenti trasformati, come aromi artificiali, coloranti artificiali e conservanti, possono causare cambiamenti di umore in alcune persone

Redazione Saluteweb

Recent Posts

L’IA applicata alla salute, l’OMS: “Benefici per la medicina tradizionale”

L'intelligenza artificiale diventa sempre più importante anche nell'ambito medico: ecco il parere dell'OMS La medicina…

15 ore ago

Allarme carenza di medici nei pronto soccorso: la situazione

Un'indagine della SIMEU ci mostra una situazione drammatica nei pronto soccorsi italiani: carenze di medici…

2 giorni ago

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

5 giorni ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

1 settimana ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

2 settimane ago