La prima cosa da fare in questi casi è mantenere pulito il taglio, disinfettarlo e coprirlo con una garza sterile e una benda adesiva, una medicazione che è da sostituire ogni giorno.
I tagli e le ferite, anche quando sembrano piccoli, superficiali e non necessitano di punti di sutura, potrebbero portare a conseguenze anche gravi se non trattati in modo corretto, in particolare quando si infetta con batteri come stafilococchi o streptococchi.
Poiché è importante che i pazienti riconoscano quando una ferita è infettata, ne abbiamo parlato con il dottor Stefano Ottolini, specializzato in medicina d’urgenza in Humanitas.
Quando le ferite si infettano, oltre alla medicazione, è inevitabile rivolgersi al medico per evitare di peggiorare la situazione e il diffondersi dell’infezione. Nella maggior parte dei casi, il medico prescriverà l’uso di antibiotici per combattere l’infezione ed eliminarla.
Diversi sono gli antibiotici disponibili, che agiscono in modo diverso a seconda dei batteri da contrastare. In alcuni casi, per capire il farmaco più appropriato e identificare i batteri che hanno causato l’infezione, il medico potrebbe eseguire un tampone sulla ferita e inviare il tampone per gli esami colturali batteriologici. Nel caso in cui questi esami risultassero negativi gli antibiotici non saranno necessari.
Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…
Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…