Notizie

Anche la sigaretta elettronica fa male alla salute: lo studio

Negli ultimi anni è diventata una valida alternativa alla sigaretta rollata col tabacco. Basta metterla in carica, inserire una capsula di liquido per il fumo e inalare vapore. All’inizio si credeva che la sigaretta elettronica addirittura non arrecasse alcun danno, dato che era stata escogitata come strumento per smettere di fumare nel corso del tempo. Tuttavia, di danni ne fa eccome, colpendo in particolare cellule e mucose della bocca.

Immagine | Pixabay @Rolandmey

Lo studio sulla sigaretta elettronica

A provare che il fumo della sigaretta elettronica provoca ingenti danni è un team di ricercatori della Keck School of Medicine della University of Southern California. Sono stati valutati gli effetti del vapore e del fumo di sigarette tradizionali sul Dna delle cellule della mucosa. I risultati hanno evidenziato come i danni siano paragonabili e possono quindi predisporre allo sviluppo di patologie.

Alla luce di questa scoperta, il timore più grande è che la sigaretta elettronica possa provocare questi danni alla fascia più giovane della popolazione. Sono soprattutto i ragazzi a essere attirati dalla e-cig, vuoi perché si crede (ormai falsamente) che non provochi danni di alcun tipo, vuoi perché è di tendenza. A dare adito a questa curiosità è soprattutto la varietà di sapori e il design attrattivo.

I risultati dello studio

Il gruppo di Ahmad Besaratinia ha avviato quindi un piccolo studio per analizzare il Dna delle cellule della mucosa della bocca di persone che “svapano” e non hanno mai fumato, di fumatori che non hanno mai “svapato” e di chi non ha mai fatto nessuna delle due cose. In totale sono stati coinvolte 72 persone, suddivise in gruppi in base a età, etnia e sesso. Nelle statistiche i ricercatori hanno inserito anche informazioni sulla frequenza di svapo, fumo e periodo di esposizione.

Immagine | Pixabay @Lindsayfox

A emergere è un fatto incontrovertibile: tra svapatori e fumatori non ci sono grandi differenze sui danni al Dna. Anzi, risultano essere più del doppio di quelli nelle cellule dei non fumatori e svapatori. Inoltre si rileva un’entità dei danni che aumenta più si va avanti a fumare. Tra chi fuma sigarette elettroniche, in particolare, si nota anche una differenza in base al dispositivo e ai liquidi utilizzati. I danni al Dna sono maggiori per chi usa i dispositivi cosiddetti “pod”, cioè quelli economici e piccoli ma sofisticati. Minori sono invece per i “mod” e per chi consuma liquidi aromatizzati: i peggiori sarebbero quelli dolci, seguiti da quelli alla menta e poi i fruttati.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago