Approfondimenti

Anche gli occhi soffrono il freddo

D’inverno l’aria fredda e il vento, e d’estate l’eccessiva secchezza, possono creare disturbi, se non veri problemi, agli occhi. Si parla per esempio di lacrimazione e infezioni oppure perdita di sangue nei casi più estremi. Cosa succede agli occhi e come mantenerli in salute per evitare questi problemi?

Foto | Pexels
@Amine Mayoufi

Lacrimazione

La lacrimazione dell’occhio è in realtà un suo meccanismo di difesa innato per proteggere il bulbo oculare da freddo o dal vento, ma anche dallo smog e dalla polvere. Quando il film lacrimale entra in contatto con un agente irritante si altera e produce liquido. Per alcuni però può costituire un problema, infatti per il restringimento delle vie lacrimali il liquido può non uscire in modo regolare.

Le nostre lacrime sono costituite da uno strato di acqua e uno strato oleoso, che impedisce a quello acquoso di evaporare. L’alterazione del secondo strato può provocare un riassorbimento dell’acqua e la conseguente disidratazione degli occhi.

Talvolta si può verificare una iperlacrimazione. La lacrimazione abbondante è uno dei disturbi più comuni nella stagione invernale, e può portare anche ad infiammazioni.

Foto | Pexels
@lil artsy

Possibile cause delle irritazioni

L’occhio tende a irritarsi e lacrimare più copiosamente a causa di basse temperature e vento freddo. Uno degli effetti frequenti è la congiuntivite. La congiuntiva è una sottile membrana che ricopre il bulbo oculare all’interno della palpebra, ed è particolarmente esposta agli agenti esterni. L’aria spesso aggrava l’irritazione perché è portatrice di batteri o virus.

Altra causa di irritazioni o infiammazioni all’occhio è la rottura di un vaso congiuntivale, spesso dovuta al cambio repentino di temperatura. Nei casi più gravi questa rottura può causare emorragie.

Anche chi porta occhiali o lenti a contatto può presentare alcuni fastidi quando fa molto freddo. In particolare, quando si passa da una temperatura fredda a una più calda, lo sbalzo di temperatura crea l’appannamento degli occhiali. Per chi porta lenti a contatto c’è il rischio che queste si secchino con il caldo e si irritino per lo sfregamento per il fastidio.

Come proteggere gli occhi

Ci sono alcuni accorgimenti e stili di vita da mantenere per garantire la salute dei propri occhi e della vista. Per esempio assumere tanta omega 3, presente in gran quantità nei pesci, ma anche vitamina C ed E.

Essenziale non sfregarsi gli occhi quando si avverte fastidio, perché si rischia di andare a trasmettere batteri o germi. É consigliato eseguire alcuni trattamenti per la detersione dell’occhio, come l’idratazione con garze sterili imbevute di ingredienti naturali come acido ialuronico, camomilla ed elicriso.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago