Alimentazione

Anacardi: tutte le proprietà nutrizionali e i possibili benefici

Gli anacardi sono semi oleosi ricchi di proprietà alleate della salute. In Italia sono poco usati rispetto ad altri paesi come in India e in Cina dove sono un ingrediente molto comune in cucina, ma il loro impiego negli ultimi anni sta abbracciando altre culture culinarie nel mondo. Botanicamente l’albero di anacardio è una pianta tropicale sempreverde di medie dimensioni originaria della foresta amazzonica, appartenente alla famiglia Anacardiaceae e conosciuta con il nome scientifico Anacardium occidentale. Attualmente i principali produttori di anacardi sono India, Brasile, Mozambico, Tanzania e Nigeria. E in Italia sono reperibili sul mercato tutto l’anno. Ma quali sono le proprietà nutrizionali degli anacardi e i possibili benefici?

Foto Pixabay | @LoggaWiggler

Le proprietà nutrizionali

Come riferito in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, 100 grammi di anacardi apportano circa 600 calorie ripartite come segue: 69% lipidi, 21% carboidrati e 10% proteine.
In particolare, 100 grammi di anacardi apportano 3 g di acqua, 15 g di proteine e 46 g di lipidi, di cui 27 g di acidi grassi monoinsaturi (fra cui acido oleico), 9 g di acidi grassi saturi, 8 g di acidi grassi polinsaturi (acido linoleico), 9 g di zuccheri solubili e 3 g di fibre.
Quanto alle vitamine e i minerali, gli anacardi sono ricchi di niacina, vitamina E, potassio, fosforo, calcio, magnesio e sodio. Ma contengono anche ferro, rame e zinco.

Foto Pixabay | @Annette Meyer

Possibili benefici e controindicazioni

Come indicato dagli specialisti dell’Humanitas, gli anacardi sono fonte di acidi grassi dalle proprietà protettive nei confronti della salute cardiovascolare e di antiossidanti che possono a loro volta proteggere la salute di cuore e arterie. Anche il rame può migliorare le difese antiossidanti. Ma non solo. Questo minerale, componente essenziale di molti enzimi, partecipa anche alla produzione di energia e allo sviluppo delle ossa, dei tessuti connettivi e della melanina presente in pelle e capelli. Gli ultimi studi di settore indicano anche che il consumo di anacardi potrebbe inoltre favorire la salute delle ossa grazie al magnesio contenuto in questi semi, che aiuta anche a controllare il tono nervoso e muscolare combattendo, così, pressione alta, spasmi muscolari, emicrania, tensioni e affaticamento.
Ma ci sono anche delle possibili controindicazioni. Gli anacardi, infatti, contengono anche ossalati, che in concentrazioni elevate possono promuovere la formazione di calcoli. Per questo il loro consumo potrebbe essere sconsigliato in caso di problemi a reni o cistifellea. Gli specialisti segnalano, inoltre, che la loro assunzione potrebbe interferire con l’azione di farmaci antidiabetici.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

49 minuti ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

21 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago