Di questa malattia rara ne ha parlato anche Oliviero Toscani, oggi 82 anni. Ne è stato colpito e sta seguendo una cura sperimentale
Ad accendere i riflettori sull’amiloidosi cardiaca, malattia rara, debilitante e solitamente fatale sempre più riconosciuta nella pratica clinica, è stato il fotografo Oliviero Toscani, oggi 82 anni. Che in un’intervista al Corriere della Sera ha raccontato: “In un anno ho perso 40 chili. Neppure il vino riesco più a bere: il sapore è alterato dai medicinali. È una nuova situazione che va affrontata. La bellezza è che non ti interessano più patria, famiglia e proprietà, la rovina dell’uomo. Certo che vivere così non mi interessa. Bisogna che chiami il mio amico Cappato, lo conosco da quando era un ragazzo. Ogni tanto mi vien voglia. Gliel’ho detto già una volta e lui mi ha chiesto se sono scemo”. Per poi aggiungere che si sta sottoponendo a delle cure sperimentali.
La malattia si presenta con sintomi non specifici di cardiomiopatia e viene, quindi, associata spesso a lunghi ritardi nella diagnosi. Va detto, però, che i progressi nelle opzioni terapeutiche hanno migliorato la sopravvivenza dei pazienti, in particolare se il trattamento viene avviato in una fase precoce. Però, ad oggi, non esistono ancora trattamenti approvati per rimuovere o ridurre il livello di fibrille amiloidi già depositate negli organi, che possono continuare a causare disfunzioni progressive e provocare una morte prematura.
Attualmente sono cinque le terapie anti-fibrille in via di sperimentazione, ma non ci sono ancora prove cliniche che questo approccio possa migliorare la funzione degli organi, in particolare quella del cuore.
In sostanza, l’amiloidosi è causata da proteine mal ripiegate che si auto aggregano in fibrille amiloidi e si depositano in vari organi. Detto questo, l’amiloidosi cardiaca si verifica quando queste fibrille si depositano negli spazi interstiziali del miocardio, determinando una perdita dell’architettura e della funzione cardiaca. Le due forme principali di amiloidosi cardiaca sono l’amiloidosi da catene leggere (AL) e l’amiloidosi da transtiretina (ATTR). Come detto, sono difficili da diagnosticare, ma per garantire che i pazienti ricevano il trattamento corretto, è fondamentale identificare il tipo di amiloidosi e caratterizzare le fibrille.
In questo caso sono tre gli anticorpi monoclonali oggetto di studio come agenti anti-fibrille per la forma AL: birtamimab, CAEL-101 e AT-03.
Sono in fase di studio due anticorpi monoclonali, chiamati NI006 e NN6019-0001 (precedentemente noto come PRX004).
La salute mentale è un tema sempre più affrontato, anche e soprattutto tra i giovani.…
Il problema dell’infertilità negli uomini è in continuo aumento e sempre più preoccupante: ecco cosa…
La vitamina D è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, ma quali dovrebbero…
Scopri le differenze tra latte vaccino e bevande vegetali, i benefici, i rischi di carenze…
In questo articolo andiamo a rispondere a una domanda che si pongono tutte le persone…
In questo articolo andremo a vedere tutto ciò che c’è da sapere a proposito di…