Notizie

Alzheimer, nuovo farmaco rallenta il declino cognitivo

Dalla ricerca scientifica in campo medico arrivano risultati promettenti per i malati di Alzheimer. Un nuovo farmaco sembra rallentarne il decorso frenando il declino cognitivo, tipico sintomo della malattia. Si tratta del Donanemab, della casa farmaceutica Eli Lilly, un anticorpo monoclonale che aiuta a rimuovere la beta-amiloide, la proteina alla base delle placche caratteristiche della malattia. l risultati della sperimentazione clinica di fase III sono stati pubblicati su Jama, il Journal of the American Medical Association.

I risultati della sperimentazione clinica

Dai dati emerge come nelle persone con malattia di Alzheimer sintomatica precoce positiva per l’amiloide, trattate con Donanemab, il declino cognitivo e funzionale abbia un rallentamento significativo. La sperimentazione, denominata ‘Trailblazer-Alz 2’, ha coinvolto più di 1.700 pazienti con Alzheimer in fase iniziale, che hanno ricevuto il farmaco o un placebo. Dopo circa un anno e mezzo, nei malati trattati con Donanemab la malattia era progredita più lentamente: di circa il 35% nei pazienti con forme più precoci e del 22,3% se si consideravano tutti i pazienti. Questi dati si traducono in un rallentamento di 4,36 mesi.

Inoltre, in circa la metà dei pazienti trattati con il nuovo farmaco la malattia non ha mostrato peggioramenti clinici per almeno un anno, rispetto al 29% dei pazienti che avevano ricevuto il placebo.

I risultati della sperimentazione, in parte già anticipati a maggio, arrivano a pochi giorni dalla piena approvazione da parte dell’Fda (l’Agenzia del farmaco federale degli Stati Uniti) del Lecanemab, un farmaco con un meccanismo di azione simile a Donanemab.

Questi farmaci rappresentano “l’inaugurazione di una nuova era della terapia della malattia di Alzheimer”, si legge in un editoriale apparso sullo stesso numero della rivista.

Foto Pexels / Chokniti Khongchum – Saòuteweb.it

I nodi da sciogliere sul rapporto rischi-benefici

Restano però da sciogliere alcuni nodi, per esempio l’entità dei benefici clinici in relazione ai rischi di questi trattamenti. Come scrivono gli autori del commento, mai come in questo caso sono fondamentali “una diagnosi accurata e tempestiva, una discussione ponderata su rischi e benefici individualizzati e un’enfasi sulla gestione delle cure croniche”.

Una “speranza” per i malati di Alzheimer

Secondo Huzur Devletsah, presidente e direttore generale di Lilly Italy Hub, lo studio dà “speranza alle persone con malattia di Alzheimer, che urgente bisogno di nuove opzioni terapeutiche. Questo è il primo studio di fase III in cui una terapia capace di modificare la progressione della malattia replica i risultati clinici positivi osservati in uno studio precedente”. E spiega: “Se approvato riteniamo che Donanemab possa fornire alle persone con malattia di Alzheimer benefici clinicamente significativi, nonché la possibilità di completare il loro ciclo di trattamento giàsei mesi dopo che la placca amiloide è stata eliminata”.

Il dossier sul farmaco è stato sottoposto alla Fda e il risultato è atteso entro la fine anno.

Federica Giovannetti

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago