Approfondimenti

Metabolismo, scoperte possibili alterazioni dovute all’abuso

Uno studio pilota condotto presso l’Università della Finlandia Orientale ha rilevato che i metaboliti legati allo stress ossidativo e la transulfurazione del metabolismo monocarbonioso sono associati a una storia di abusi sessuali o fisici in pazienti ambulatoriali adolescenti depressi.

Lo stress ossidativo e la transulfurazione sono strettamente collegati e regolano le reciproche funzioni, oltre a svolgere un ruolo nell’infiammazione, riconosciuta anche come possibile meccanismo del trauma.

I risultati sono stati pubblicati su una rivista scientifica peer-reviewed, l’European Journal of Psychotraumatology, nel numero intitolato Biological mechanisms underlying adverse mental health outcomes after trauma.

Foto | Pixabay @artbykleiton

Lo studio nel dettaglio

Sebbene i risultati siano chiaramente preliminari e necessitino di ulteriori conferme, l’ampiezza di scoperte simili in letteratura relative agli effetti biologici del trauma è convincente. Lo stress ossidativo e il sistema infiammatorio sono stati spesso associati allo stress post-traumatico.

“Lo stress ossidativo si riferisce a un eccesso di molecole instabili contenenti ossigeno, le quali danneggiano le cellule e hanno numerose conseguenze, mentre il prodotto finale della transulfurazione è un antiossidante che compensa questo danno” spiega la dottoranda Karoliina Kurkinen dell’Università della Finlandia Orientale.

Lo studio ha incluso 76 adolescenti depressi ambulatoriali, i cui campioni di sangue sono stati analizzati con la spettrometria di massa per determinare le concentrazioni di metaboliti specifici.

Oltre a questi ultimi, che partecipano allo stress ossidativo e alla transulfurazione, sono risultati associati a una storia di abuso anche i metaboliti legati al ciclo della metionima del metabolismo monocarbonico, alla disfunzione mitocondriale e all’infiammazione. Queste associazioni si sono ridotte dopo aver preso in considerazione la depressione e le variabili di sfondo legate allo stile di vita.

Foto | Pixabay @Alexas_Fotos

Questo studio pilota esplorativo dovrebbe essere replicato con un set di dati più ampio, comprendente pazienti con disturbo post-traumatico da stress e controlli sani.

Inoltre, una ricerca futura potrebbe esaminare i livelli degli ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e delle interleuchine per tenere meglio in considerazione lo stress e l’infiammazione.

La depressione è un sintomo molto comune nei pazienti traumatizzati, ma lo sono anche i sintomi legati alla lotta e alla fuga, legati allo stress e all’attivazione del sistema nervoso simpatico, conosciuto per l’appunto per il suo ruolo nel rispondere a situazioni di stress o di pericolo.

“Sarebbe interessante indagare ulteriormente sui meccanismi biologici alla base di questi due diversi gruppi di sintomi, su come si sovrappongono e si influenzano a vicenda e su quali percorsi sarebbe più utile intervenire per un paziente traumatizzato” conclude Karoliina Kurkinen.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

20 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago