Notizie

Alopecia e perdita di capelli, disponibile in Italia il primo trattamento orale per adulti e adolescenti: già approvato da Aifa

L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la perdita dei capelli e colpisce circa 120 mila persone in Italia, tra cui adulti e adolescenti

Alopecia e perdita di capelli | Foto di Pixabay @Robert Owen-Wahl – Saluteweb.it

L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la perdita di capelli, colpendo circa 120.000 persone in Italia, tra cui adulti e adolescenti. Recentemente, è stato approvato in Italia il primo trattamento orale, il ritlecitinib, specificamente per il trattamento dell’alopecia areata severa negli adulti e nei ragazzi a partire dai 12 anni. Questa innovazione terapeutica rappresenta una svolta significativa nella gestione di una condizione che, pur non essendo clinicamente invalidante, ha un impatto profondo sulla vita quotidiana dei pazienti, influenzando il loro benessere psicologico e la loro vita sociale.

Caratteristiche dell’alopecia areata

L’alopecia areata è una patologia complessa che può manifestarsi in qualsiasi momento della vita, senza distinzione di età o genere. Essa provoca una perdita improvvisa e non cicatriziale dei capelli, che può avvenire in aree isolate del cuoio capelluto o anche in tutto il corpo. Questa condizione è caratterizzata da un attacco del sistema immunitario ai follicoli piliferi, portando a una caduta dei capelli che può essere temporanea o permanente. Le conseguenze di questa condizione vanno ben oltre l’aspetto fisico: molti pazienti riportano esperienze di ansia, depressione e isolamento sociale.

Impatto psicologico e sociale

L’accettazione della propria immagine diventa una sfida quotidiana per chi soffre di alopecia areata. Le persone colpite possono sperimentare difficoltà nelle relazioni interpersonali e, in alcuni casi, episodi di discriminazione. L’impatto psicologico è particolarmente significativo nei giovani, che si trovano ad affrontare il giudizio dei coetanei e la pressione sociale in un periodo cruciale della loro vita. La perdita dei capelli può influenzare la loro autostima e la percezione di sé, portando a problemi di integrazione sociale e all’isolamento.

Ritlecitinib: una nuova speranza

Fino ad oggi, le opzioni terapeutiche disponibili per l’alopecia areata erano limitate e spesso insoddisfacenti. Il ritlecitinib agisce modulando la risposta autoimmune che danneggia i follicoli piliferi. Questo farmaco interrompe l’infiammazione e stimola la ricrescita dei capelli, migliorando così la qualità della vita dei pazienti. L’efficacia di questo trattamento è stata dimostrata in uno studio clinico internazionale chiamato Allegro, che ha coinvolto 718 pazienti con una perdita di capelli sul cuoio capelluto pari o superiore al 50%.

I risultati, dopo 24 settimane, hanno mostrato che il 13% dei pazienti trattati con ritlecitinib aveva raggiunto una remissione quasi completa, con una copertura del cuoio capelluto superiore al 90%. Dopo 48 settimane, questa percentuale è salita al 31%. Questi risultati indicano non solo un miglioramento visibile della condizione fisica, ma anche un impatto positivo sul benessere psicologico dei pazienti, che spesso associano la ricrescita dei capelli a un miglioramento della loro qualità di vita.

L’importanza di un trattamento multidisciplinare

La dottoressa Bianca Maria Piraccini, Ordinario di Dermatologia all’Università di Bologna, sottolinea l’importanza di questo nuovo farmaco: “L’alopecia è una patologia autoimmune spesso sottovalutata, che può compromettere profondamente l’equilibrio psicologico e relazionale dei pazienti, soprattutto nei giovani. Ritlecitinib rappresenta un passo avanti significativo nella gestione della malattia: è il primo trattamento orale ed è indicato anche per gli adolescenti”.

La somministrazione quotidiana di una sola compressa non solo migliora l’aderenza alla terapia, ma arricchisce l’esperienza complessiva del paziente, rendendo più gestibile un percorso terapeutico che altrimenti potrebbe risultare complesso. Questo aspetto è cruciale, in quanto un’aderenza scarsa può compromettere l’efficacia del trattamento e quindi i risultati desiderati.

La continua evoluzione delle opzioni di trattamento è fondamentale per affrontare le sfide poste dall’alopecia areata e migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. Con l’aumento delle conoscenze scientifiche e la disponibilità di nuovi farmaci, il futuro per i pazienti affetti da alopecia areata sembra promettente, offrendo nuove speranze e possibilità di recupero.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Giornata mondiale della prevenzione dell’abuso di alcol, l’OMS lancia un forte allarme

L'OMS, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'abuso di alcol, ha voluto avvertire degli…

22 ore ago

Tumori, le TAC comuni potrebbero essere la causa di 5 casi su 100: lo studio

Le TAC comuni causano il 5% dei tumori: ecco tutto ciò che è emerso da…

4 giorni ago

Differenze tra Ema e Fda nelle approvazioni di nuovi farmaci oncologici: impatto sui pazienti

Nuovi farmaci per i tumori: l'Ema e la Fda differiscono nelle autorizzazioni. Mentre l'agenzia americana…

5 giorni ago

Giornata Mondiale del Parkinson: caratteristiche della malattia e incidenza

Oggi, 11 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Parkinson: ecco tutto ciò che c'è…

1 settimana ago

Una gomma da masticare contro i virus: tutto sull’innovativo progetto

Un chewing gum innovativo, sviluppato da ricercatori della Facoltà di Odontoiatria dell'Università della Pennsylvania, può…

1 settimana ago

Scoperto il potenziale ruolo del vaccino contro il fuoco di Sant’Antonio nella prevenzione della demenza senile

Vaccinarsi contro il fuoco di Sant'Antonio potrebbe offrire una protezione contro la demenza senile: ecco…

1 settimana ago