Approfondimenti

Allenamento in palestra e sport sul campo: quali correlazioni?

E’ noto, ormai, che per eccellere sul campo di gioco, qualsiasi sport esso sia, individuale o di squadra (tennis, padel, calcio, calcio a 5, rugby…), l’allenamento in sala pesi ricopra un ruolo fondamentale per l’accrescimento di quelle qualità e capacità che sul campo sono fondamentali per arrivare a vincere (forza, velocità, resistenza..). Basti pensare alla superiorità fisica ed atletica degli ultimi anni dei giocatori di Premier League in Inghilterra rispetto agli altri campionati europei. Ma cosa bisognerebbe davvero fare in sala pesi?

Immagine | Envato Elements

Come comportarsi correttamente in sala pesi

La prima qualità da incrementare è sicuramente la forza, nella sua forma più globale. Infatti la forza gioca un ruolo fondamentale per la prevenzione degli infortuni ma soprattutto perché la velocità e l’accelerazione dipendono strettamente da essa. Esercizi come squat, panca piana, affondi, stacchi, rematori, trazioni… Tutti esercizi in cui è possibile ed obbligatorio incrementare il peso per migliorare questa qualità.

Una volta sviluppata una base consistente di forza, è necessario tramutarla, attraverso pattern specifici dello sport, in gesti veloci ed esplosivi, in quanto in qualsiasi sport la velocità e la potenza fanno la differenza. In questo caso gli esercizi sono più specifici in relazione alle nostre esigenze sportive e necessitano della nostra massima intenzione di accelerare il bilanciere o qualsiasi strumento io stia usando. Lo sviluppo di potenza e velocità deve avvenire prima dell’inizio delle competizione e si deve mantenere queste qualità durante tutta la stagione.

Un altro aspetto da migliorare, contemporaneamente a ciò che si fa sul campo, è la resistenza. Resistenza è un termine generale molto abusato; nel nostro caso ciò che ci interessa è la resistenza specifica dello sport che pratichiamo. Per esempio dunque, in un campo di calcio, dovrò incrementare la resistenza agli sprint continui a cui un calciatore è soggetto, rendendolo capace di esprimere sempre gli stessi output di velocità e potenza anche mantenendo un recupero molto basso; in palestra si andrà ad eseguire delle esercitazioni che permettano di ottimizzare al meglio questo aspetto, anche lavorando localmente su distretti specifici. Un’altra tipologia di resistenza fondamentale sui campi da gioco è la resistenza (o meglio la tolleranza) al lattato, ovvero la sopportazione del lattato e dell’acidità che irrora i muscoli durante le partite: anche questa è una resistenza da sviluppare che può fare la differenza nel campo di gioco.

Immagine | Envato Elements

Capacità coordinative e abilità motorie

Questi sono solo alcuni aspetti (generali) che possono influenzare direttamente la prestazione sul campo; hanno un ruolo fondamentale anche le capacità coordinative del gesto tecnico (che comunque vengono ampliamente allenate sul campo, ma possono essere perfezionate in sala pesi) e le abilità fisiche generali e specifiche; insieme, capacità coordinative ed abilità motorie formano la motricità, ovvero la coordinazione di tutti gli apparati del corpo che trova espressione nei molteplici schemi motori coordinati dal cervello.

Andrea Berdini

PERFORMANCE TRAINER “La debolezza è una scelta” L’allenamento è un mezzo per raggiungere l’eccellenza nella performance e nella qualità della vita. Attraverso di esso si può accedere a livelli di forza e di controllo motorio inimmaginabili. Sarebbe un peccato invecchiare senza vedere di cosa è capace il nostro corpo.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

13 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago