Stili di vita

Allenamento e osteoporosi: ecco come comportarsi

L’osteoporosi rappresenta un processo degenerativo per il quale la densità ossea va man mano riducendosi, esponendo la persona a fratture anche senza impatto e altre lesioni importanti.

Anche se per molto tempo l’allenamento con i pesi veniva mal visto nel caso di anziani con casi di osteopenia o osteoporosi, la letteratura ci dice oggi che, tramite esso, gli effetti negativi della patologia possono essere fortemente ridotti, in modo da aiutare le persone ad affrontare la vita quotidiana senza evidenti limitazioni.

Chiaro è che bisogna fare attenzione sia alla tipologia di esercizi impiegati, sia al carico con il quale essi vengono svolti, quindi bisogna affidarsi al giusto professionista che ci dia consigli idonei alle proprie necessità e al grado di osteoporosi nel quale la persona si trova al momento.

Immagine | Envato Elements

Alcuni consigli utili per cominciare ad allenarsi

Parlare con il nostro medico o con il nostro ortopedico in modo tale che, lui in primo luogo, dia una serie di istruzioni e linee guida che potranno essere utilizzate dall’allenatore per progettare l’allenamento è la prima cosa da fare.

Come ogni piano di allenamento o riabilitazione, i programmi per il trattamento dell’osteoporosi, devono essere incrementati gradualmente. Intensità troppo alte o carichi troppo elevati, in un primo momento potrebbero risultare troppo stressanti per il sistema.

Bisogna evitare movimenti bruschi o atterraggi violenti, in modo da ridurre il rischio di fratture, in quanto le ossa potrebbero essere troppo fragili per sopportarli.

Cerchiamo di svolgere, insieme all’allenamento con i pesi, esercizi che aiutino ad aumentare il nostro equilibrio, in modo tale da gestire meglio il nostro peso corporeo ed evitare cadute.

La ricerca ci dice che la frequenza di allenamento deve essere adeguata alle nostre esigenza, e di conseguenza può essere variabile da persona a persona. In generale possiamo dire che un allenamento di questo tipo può essere efficacie con 3-4 sedute settimanali, ognuna con una durata di 30-60 minuti circa.

Specifichiamo che non dobbiamo necessariamente utilizzare SOLO l’allenamento con i pesi, ma potremmo unirlo ad esercizi di tipo aerobico, che aiutino a migliorare il nostro sistema cardio-vascolare e l’endurance.

Immagine | Envato Elements

I migliori risultati si ottengono con un’attività fisica regolare e costante nel tempo

Ricordiamo che l’osteoporosi rappresenta un processo degenerativo, e che quindi non possiamo limitarci a fare allenamento per un periodo di tempo limitato. Cercate di trovare una frequenza settimanale e una durata di allenamento che sia adeguato al vostro stile di vita. E’ sempre meglio allenarsi 2 volte a settimane per 5 anni, rispetto a 5 volte a settimana per 2 mesi!

Davide China

Personal Trainer, Roma 25 Ottobre 1995. Laureato nel 2018, intraprendo subito la mia prima esperienza lavorativa in uno studio personal. Un’esperienza che mi fa appassionare molto a questo lavoro e allo studio stesso, fino a diventarne il direttore tecnico nel 2020. Nasce nello stesso anno la mia collaborazione con i miei attuali soci: Massimo e Valerio, entrambi fisioterapisti, e Andrea, trainer come me. La nostra visione comune e la strategia lavorativa, ci portano a inseguire un sogno: sogno che oggi è diventato il progetto “rinascita”. Portato avanti dalla nostra società Rinascita s.r.l.s. il progetto si pone come obiettivo la progettazione e la messa in atto di percorsi individuali di prevenzione e terapia per ogni soggetto che lamenti dolori cronici o patologie muscolo scheletriche. Il nostro obiettivo è quello di rendere le persone nuovamente indipendenti.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

23 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago