Approfondimenti

Allenamento e gravidanza: i consigli utili

La gravidanza è un momento magico per la mamma, nove mesi di cambiamenti che suscitano in una donna una miriade di emozioni e sentimenti. Per natura, il corpo della donna inizierà a prepararsi ad accogliere una nuova vita, a nutrirla e accompagnarla nella crescita e successivamente al parto, ma anche la mamma deve seguire degli accorgimenti in grado di garantire una gravidanza sicura e ottimale. Un allenamento specifico e costante, ad esempio, è una di quelle cose da non sottovalutare. Vediamo alcuni consigli esperti e utili sulla salute fisica e sul fitness in gravidanza.

Foto | pixabay @blogcube

I falsi miti

Esistono dei falsi miti da sfatare sull’allenamento durante la gravidanza, molti credono sia pericoloso e da evitare, ma non è così e lo afferma il professore Fergal Malone, ostetrico e presidente del dipartimento di ostetricia e ginecologia presso la Royal College del Surgeons, scuola di medicina in Irlanda. “Persistono idee sbagliate sui possibili effetti dannosi dell’esercizio fisico in gravidanza“, “la convinzione che possa interferire con un’interruzione precoce della gravidanza o causare un aborto spontaneo non è vera. A meno che non ci siano già specifiche controindicazioni di salute generale per un particolare paziente, quasi tutte le donne incinte possono continuare con le loro precedenti abitudini di esercizio, inclusi allenamenti in palestra e lezioni di ginnastica come yoga o Pilates“, dice. “Ovviamente, con l’avanzare della gravidanza e l’aumento delle dimensioni dell’addome della donna, il buon senso suggerirebbe che alcuni esercizi addominali, come crunch o sit-up, diventeranno piuttosto poco pratici. Ma a parte questo, ci sono poche restrizioni specifiche”.

Mantieniti in forma prima della gravidanza

La nutrizionista afferma che la cosa più ragionevole da fare è non iniziare a preoccuparsi di gestire una condizione di obesità nel momento in cui si scopre di aspettare un bambino, ma bensì prima. “La salute prima del concepimento è fondamentale per la salute della gravidanza e per tutta la vita della madre e del bambino, ma è spesso dimenticata” dice Kathy Whyte, fondatrice di Nurture Mum, un portale in cui promuove l’educazione della mamma. L’esperta afferma che, volendo fare riferimento all’Indice di Massa Corporea (BMI), una donna che non riesce a raggiungere un livello di BMI di 25, 26 o 27, dovrebbe almeno riuscire a ridurre del 10% il proprio peso corporeo prima della gravidanza.

Soffermati sui muscoli del pavimento pelvico

La gravidanza e il parto tendono a indebolire i muscoli del pavimento pelvico, causando in molti casi problemi di incontinenza urinaria. È quindi fondamentale fare degli esercizi mirati che aiutino a rafforzarli. Il fisioterapista Aoife Clarke raccomanda di farli tre volte al giorno. Aoibhín McGreal, direttrice di Vie Physio, una clinica specializzata in fisioterapia pelvica ha condiviso dei consigli molto utili sulla gravidanza e sul periodo postnatale.

Foto | pixabay @fotorech

Mangia in modo consapevole

L’alimentazione durante la gravidanza è un argomento molto importante da affrontare. Bisognerebbe selezionare alimenti di qualità che siano in grado di fornire al bambino le sostanze nutritive di cui ha bisogno e la giusta quantità. Il bambino che tieni in grembo è una spugna ed è sempre pronto a nutrirsi. Quando mangi pensa, quindi, che sarete in due a dovervi sfamare, il che non vuol dire mangiare il doppio o qualsiasi cosa, come dice Kathy Whyte, che sottolinea anche l’importanza degli integratori a base di acido folico e Vitamina D.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

20 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago