Notizie

Allarme smog, secondo uno studio aumenta il rischio di malattie mentali

Uno studio condotto per otto anni su 1.7 milioni di persone a Roma ha messo in luce come vi sia una correlazione tra il livello di smog a cui erano esposti i partecipanti e le diagnosi di varie malattie mentali, oltre alle prescrizioni di farmaci antidepressivi, ansiolitici e antipsicotici. Lo studio è stato condotto dal dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Direct. Secondo le risultanze della ricerca, non solo aumenta il pericolo di sviluppare malattie mentali, ma quando lo smog è oltre i livelli di guardia le patologie psichiatriche già esistenti possono peggiorare.

Immagine | ANSA/DANIEL DAL ZENNARO -saluteweb.it

I dati

Nel dettaglio, essere continuamente esposti a inquinamento atmosferico aumenta il rischio di depressione del 13%. Precisamente ogni aumento di circa 1 microgrammo per metro cubo nell’esposizione al particolato fine (PM2.5) comporta un aumento del 13% rispetto al rischio di depressione, del 9% per i disturbi d’ansia e del 7% per la schizofrenia, soprattutto tra coloro che hanno un’età compresa tra i 30 e i 64 anni. In modo simile, vi è una correlazione tra l’inquinamento atmosferico e un aumento nelle prescrizioni di farmaci antipsicotici, antidepressivi e stabilizzatori dell’umore, con un incremento fino al 4%.
Inoltre, in base ai dati dello studio, è possibile stimare i benefici che potrebbero derivare da un miglioramento della qualità dell’aria nelle città. Gli studiosi suggeriscono che una riduzione del 10% dell’inquinamento da particelle a Roma potrebbe portare a una diminuzione del 10-30% delle diagnosi di malattie mentali, quindi con un considerevole alleggerimento della pressione esercitata da questo tipo di patologie sul sistema sanitario pubblico.

La metodologia

Secondo il team di ricercatori si tratta del primo studio di questo tipo realizzato su larga scala. Sono stati analizzati i dati del censimento relativi agli oltre 1,7 milioni di adulti residenti a Roma nel 2011, confrontandoli con i dati dell’assicurazione medica e sanitaria pubblica. Quindi, per gli otto anni successivi, sono state esaminate le cartelle cliniche alla ricerca di nuovi casi di disturbi mentali, includendo gli individui ricoverati in ospedale o quelli con nuove prescrizioni di farmaci antipsicotici, antidepressivi o di stabilizzatori dell’umore. Questi dati sono stati confrontati con i livelli di inquinamento atmosferico e inquinamento acustico provocato dal traffico nei diversi luoghi di residenza dei vari partecipanti allo studio, insieme ad altri fattori sociali che possono incidere sulla salute mentale, come la povertà, la disoccupazione, il livello di istruzione e lo stato civile. In particolare, sono state prese in considerazione le concentrazioni medie annue di particolato fine (PM2.5), biossido di azoto (NO ), carbonio nero (BC), particelle ultrafini (UFP) e rumore del traffico stradale.

Immagine | Pixabay @ Anemone123 -saluteweb.it

“Smog tossico sul funzionamento cerebrale”

“Lo smog può essere tossico sul funzionamento cerebrale al punto da provocare anche patologie psichiatriche, probabilmente attraverso un incremento dell’infiammazione generale o per un’alterazione delle difese antiossidanti”, ha spiegato Sergio Harari, Direttore Unità Operativa Pneumologia all’Ospedale San Giuseppe MultiMedica di Milano e professore di Medicina Interna all’Università Statale del capoluogo lombardo.
La scoperta “sottolinea l’importanza fondamentale dell’attuazione di misure rigorose per ridurre l’esposizione umana agli inquinanti atmosferici”, ha evidenziato il prof. Francesco Forastiere del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano e dell’Imperial College di Londra.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

13 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago