Alimentazione

Alimenti avariati, quando salvarli e buttarli

Se c’è una cosa su cui possiamo essere tutti d’accordo è che i prezzi degli alimenti sono aumentati vertiginosamente nell’ultimo periodo.

Sono tante le strategie per allungare al massimo il vostro budget di spesa e una di queste consiste nel ricalibrare la propria repulsione per gli alimenti un po’ avariati.

A volte è possibile infatti tagliare le parti ammuffite di alimenti come marmellata e formaggi per poter mangiare il resto senza conseguenze, anche se si avrà molto meno successo con il pane o con la salsa di pomodoro ammuffiti.

Vediamo nel dettaglio quando è utile buttare o salvare gli alimenti avariati.

Si possono mangiare i prodotti dopo che sono diventati marroni?

Molti alimenti cambiano colore dopo poco tempo: tutti abbiamo iniziato a preparare il più bel panino mai concepito per poi scoprire che la lattuga è diventata marrone ai bordi.

Ci si pensa due volte, ma la buona notizia è che l’ imbrunimento non è così negativo poiché è causato dall’interazione dell’ossigeno con gli enzimi della pianta, dall’esposizione all’etilene sprigionato da altri prodotti o dalla conservazione a una temperatura troppo bassa o troppo alta.

In generale, a meno che i prodotti non siano viscidi o abbiano un cattivo odore, si possono tagliare le aree marroni e mangiare il resto.

Foto | Shutterstock Berna Namoglu

Si possono mangiare i prodotti ammaccati?

La frutta e la verdura sono piuttosto delicate e si ammaccano facilmente, soprattutto durante il trasporto al supermercato.

Un’ammaccatura sui prodotti si presenta come una macchia morbida, a volte con un po’ di grinze sulla buccia, con un’area marrone e molliccia al di sotto. È un po’ disgustoso, ma si può assolutamente tagliare l’ammaccatura e mangiare il resto.

E quando i prodotti iniziano a germogliare?

Quando vengono conservate alcune verdure per un uso futuro può capitare che si formino dei germogli: ebbene, si possono tagliare e mangiare il resto?

Probabilmente sì. Le patate germogliate possono indicare livelli più elevati di sostanze note come glicoalcaloidi, che possono essere pericolose. Ma di solito è possibile tagliare i germogli e mangiare il resto della patata senza alcun pericolo, purché sia soda e in buono stato.

Ma se le patate sono diventate verdi sulla buccia o sulla polpa, fate attenzione: questo indica un alto livello di solanina nella patata, che può essere molto pericoloso, soprattutto per i bambini. È possibile tagliare una piccola parte di verde, ma la cosa più sicura da fare con una patata verde è buttarla via.

In generale, si possono mangiare anche altri tipi di verdure quando sono germogliate. Anche le cipolle, l’aglio e le carote germogliano di tanto in tanto e si possono mangiare tranquillamente, purché la verdura sia ancora soda e la sua superficie non sia viscida o troppo morbida. Basta eliminare i germogli e continuare a cucinare.

Si possono mangiare i prodotti ammuffiti?

La muffa è disgustosa, ma si è tentati di tagliare le sezioni ammuffite di frutta e verdura se il resto sembra buono. L’efficacia di questa operazione dipende dal contenuto di umidità dell’articolo.

La frutta e la verdura molli – come arance e melanzane – presentano muffa sotto la superficie e anche all’interno, quindi una volta notata la muffa è troppo tardi per salvarla.

La frutta e la verdura con un contenuto di umidità più basso, come i peperoni, possono essere tagliate nei punti ammuffiti, purché il resto sia sodo, asciutto e di aspetto sano.

Foto | Pixabay @dimitrisvetsikas1969

Quando non si devono mangiare i prodotti andati a male?

In generale, è sempre più sicuro gettare gli alimenti che sembrano sospetti. Ma se si cerca di essere il più parsimoniosi possibile, spesso si possono eliminare i pezzi difettosi. Il segreto è andare oltre l’aspetto esteriore.

I segni evidenti che indicano che non potete salvare i vostri prodotti sono: sensazione e consistenza viscida, la consistenza morbida e mollicciacattivo odoresapore.

Se gli alimenti presentano questi indizi bisogna sbarazzarsene, oppure potreste riuscire a salvarne la maggior parte se avete intenzione di cucinarli invece che mangiarli crudi.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

23 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago