Alimentazione

Alimentazione e salute, i cibi che migliorano l’umore

Quanto volte abbiamo sentito dire che lo stomaco è il nostro secondo cervello? Un’affermazione che ha sicuramente una sua validità, ed è per questo possiamo benissimo comprendere anche come l’alimentazione abbia effetti importanti sul nostro umore. Quello che mangiamo infatti può avere ricadute sul nostro stato d’animo, influenzandoci in maniera negativa o positiva a seconda di che cosa ingeriamo. Scopriamo allora cosa conviene mangiare per migliorare il nostro umore.

Immagine | Pixabay @Couleur

Un aiuto concreto: la dieta mediterranea

Partiamo da quello che sicuramente non conviene fare, ovvero seguire una dieta ipercalorica. Evitare il cosnsumo di alimenti molto calorici ci preserva anche da problemi al sistema nervoso centrale e al cuore, quindi meglio limitare ad esempio l’utilizzo di carni rosse e salumi a un massimo di 100 grammi a settimana. Cosa invece è più corretto per nutrire, oltre al nostro stomaco, anche il nostro cervello? Molto bene ovviamente i vegetali, oltre alla frutta secca e all’olio d’oliva, ma è anche apprezzabile assumere alimenti che contengono una quantià elevata di Omega 3, come ad esempio il pesce. In questo senso, fortunatamente, in Italia la dieta mediterranea è sicuramente un’abitudine alimentare da seguire, in quanto ricca di questi elementi. Quindi spazio a frutta, verdura, pesce, legumi, frutta secca e olio d’oliva.

Niente zuccheri raffinati

Da evitare inoltre, o comunque ridurre il più possibile, il consumo di dolci e zuccheri raffinati, sostituendoli magari con della frutta, o con yogurt particolarmente indicati per preservare il microbioma intestinale. Questo perchè la scienza ha ampiamente dimostrato come la regolazione dei livelli di glicemia abbia effetti negativi sul nostro umore. Il consumo di zuccheri raffinati alza in maniera esponenziale questo valore, favorendo in noi cattivo umore e depressione. Un apporto calorico eccessivo invece causa un’infiammazione dell’organismo, come si è potuto notare in molte persone in sovrappeso, un’altra condizione che è direttamente collegata al cattivo umore.

Immagine | Pixabay @Steve Buissinne

Il microbioma intestinale

Come abbiamo visto quindi, è importante fare attenzione a cosa mangiamo anche perchè questo può influire sul nostro umore. Innanzitutto per regolare i livelli di glicemia ed evitare infiammazioni, ma anche modificando l’equilibrio del microbioma intestinale. Cosa si intende con modificazione del micriobioma intestinale? Partiamo dal presupposto che l’intestino contiene circa 150 varietà di ceppi batterici, va da se che se i batteri in questione sono positivi e nelle giuste quantità, sarà tutto l’organismo a beneficiarne. Come è vero il caso contrario, cioè con un’alternazione negativa del microbioma, si possono sviluppare  condizioni di allergie, malattie del sistema immunitario e, appunto, in alcuni casi anche la depressione.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

16 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago