Alimentazione

Alimentazione e salute cerebrale, ecco quali sono i cibi che prevengono il declino cognitivo

Volete mantenere il cervello attivo e ridurre il rischio del declino cognitivo? Ecco quali cibi dovete inserire nella vostra dieta

La salute della mente e la prevenzione delle malattie come l’Alzheimer passano anche dalla dieta. Non tutti ne sono a conoscenza, ma ciò che mangiamo, oltre a condizionare il nostro fisico, ha grande influenza anche su un organo decisamente importante, che va preservato e mantenuto in salute a qualunque età: il cervello. Diversi studi, infatti, suggeriscono, infatti, che determinati alimenti riescono a ridurre il rischio di deterioramento delle condizioni del cervello, abbassando la possibilità di sviluppare malattie cognitive in età avanzata. Ma quali sono i cibi migliori da inserire nella propria dieta in questo senso? Scopriamoli insieme.

Ecco cosa mangiare per migliorare la salute del cervello

Il cibo non è soltanto una fonte di nutrimento e di energia per l’organismo, ma può anche svolgere un ruolo fondamentale nella protezione delle funzioni cognitive. Alcuni alimenti, infatti, non si limitano a supportare il corpo, ma contribuiscono a migliorare le capacità mentali. Seguire un’alimentazione adeguata, in grado di stimolare il cervello, aiuta a ottenere prestazioni ottimali nello studio, negli esami e sul lavoro. Questo perché favorisce un aumento significativo della concentrazione e della chiarezza mentale. Scegliere i cibi giusti permette di fornire all’organismo tutti i nutrienti essenziali per mantenere il benessere cognitivo. Ma quali sono, quindi, questi alimenti così importanti per il cervello? Vediamoli nel dettaglio.

Cereali integrali

Per funzionare al meglio, il cervello necessita di un apporto costante di energia, fornita dal glucosio nel sangue. Una dieta ricca di cereali integrali non raffinati, come pane, pasta, riso, orzo, farro, avena e miglio, può contribuire a mantenere la mente attiva e vigile. Questi alimenti, caratterizzati da un basso indice glicemico, rilasciano gradualmente il glucosio, garantendo un’energia costante durante la giornata e favorendo la concentrazione.

Cereali integrali | Pixabay @fcafotodigital – Saluteweb

 

Pesce azzurro

Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la salute del cervello, poiché possono ridurre il rischio di demenza, morbo di Alzheimer e declino cognitivo. Poiché il corpo umano non è in grado di produrli autonomamente, è necessario assumerli attraverso l’alimentazione. I più efficaci, EPA e DHA, si trovano nei pesci grassi come salmone, tonno, sgombro, aringa, sardine e trota salmonata. Oltre a supportare la funzionalità cerebrale e cardiaca, gli omega-3 aiutano anche a gestire lo stress. Per chi segue una dieta vegetariana o vegana, buone alternative sono i semi di lino, di chia e la frutta secca.

Mirtilli

Numerosi studi suggeriscono che il consumo di mirtilli può contribuire a migliorare la memoria a breve termine e a rallentare il deterioramento cognitivo. Effetti simili si riscontrano anche in altri frutti e verdure dal colore rosso scuro o viola, come uva nera, ciliegie, fragole, more e lamponi, grazie alla presenza di composti antiossidanti che proteggono le cellule cerebrali.

Pomodori

Il licopene, un potente antiossidante contenuto nei pomodori, ha dimostrato di svolgere un ruolo nella protezione delle cellule cerebrali dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo alla prevenzione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Per ottimizzarne l’assorbimento, è consigliato consumare i pomodori con un filo di olio extravergine di oliva, sia crudi che cotti.

Uova

Le uova sono alleate delle funzioni cognitive, poiché aiutano a contrastare l’atrofia cerebrale grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, come B6, B12 e acido folico. Questi nutrienti contribuiscono a ridurre i livelli di omocisteina nel sangue, il cui eccesso è associato a un rischio maggiore di ictus e declino cognitivo, oltre che all’insorgenza dell’Alzheimer.

Arance

La vitamina C è nota per i suoi effetti benefici sul cervello, e alcune ricerche indicano che una sua carenza potrebbe essere un fattore di rischio per malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento, come la demenza. Questa vitamina può inoltre contribuire alla gestione dell’ansia e dello stress. Oltre alle arance, ottime fonti di vitamina C includono ribes nero, peperoni, agrumi e broccoli.

Arance | Pixabay @ASMR – Saluteweb

 

Cavoli e verdure crucifere

Verdure come cavolfiore, verza, cavolo cappuccio, cavolo nero, broccoli e cavoletti di Bruxelles offrono un prezioso supporto per la salute cognitiva. Ricche di vitamina K e glucosinolati, favoriscono il mantenimento di neurotrasmettitori essenziali, come l’acetilcolina, che svolgono un ruolo chiave nel funzionamento del sistema nervoso e nella memoria.

Frutta secca e semi oleosi

Per contrastare il declino cognitivo, la vitamina E svolge un ruolo cruciale, contribuendo a proteggere il cervello dall’invecchiamento cellulare. Tra le migliori fonti di questa vitamina ci sono le noci, ma anche mandorle, anacardi, noci pecan, noci brasiliane e nocciole. I semi oleosi, come quelli di sesamo, lino e girasole, rappresentano un’ottima aggiunta alla dieta, ideali da integrare in insalate, zuppe o prodotti da forno.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Un segnale precoce di Alzheimer può emergere mentre si guarda la TV: ecco cosa osservare

Difficoltà a seguire un programma TV potrebbe essere un segnale precoce di Alzheimer. Scopriamo insieme…

21 ore ago

La ginnastica si fa anche con il passeggino: ecco cos’è lo stroller fitness

Questa disciplina, che unisce l'esercizio fisico alla cura del bambino, si sta affermando come una…

22 ore ago

10 segnali che indicano che stai dormendo poco

Dormire bene e a sufficienza non è un lusso, ma una necessità per mantenere il…

1 giorno ago

Sclerosi multipla, l’importanza dell’esposizione alla luce solare

La correlazione tra la poca esposizione alla luce solare e la sclerosi multipla è sempre…

1 giorno ago

Psicobiotici: il loro funzionamento e i benefici per la salute mentale

Psicobiotici: cosa sono e come influenzano mente e intestino? Negli ultimi anni, il campo della…

2 giorni ago

Emicrania, cos’è e come si cura la seconda malattia più disabilitante al mondo

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere a proposito di…

2 giorni ago