Alimentazione

Alimentazione e corsa, cosa mangiare prima e dopo un allenamento

Quando si parla di corsa niente deve essere lasciato al caso, per questo è fondamentale anche l’alimentazione, e nello specifico cosa si mangia prima o dopo una sessione di allenamento. Niente cibi troppo pesanti ovviamente, ma neanche stomaco completamente vuoto, per affrontare lo sforzo sarà necessario introdurre nel nostro corpo grassi e carboidrati, facendo molta attenzione a una corretta idratazione. Scopriamo allora cosa è corretto mangiare prima e dopo una sessione di allenamento.

Immagine | Pixabay @Pexels

Cosa mangiare prima di un allenamento

Anche se foste dei runner alle primissime armi, possiamo dare per scontato che sappiate che un pasto particolarmente pesante potrebbe inficiare sulla vostra prestazione, oltre a causarvi qualche problema di stomaco. Niente fritti o alimenti troppi elaborati quindi, per cui la digestione potrebbe chiedere parecchio tempo. Tuttavia potrebbe essere altrettanto deleterio non mangiare nulla, allora vediamo quali sono gli alimenti più corretti da assumere prima di una corsa. Sicuramente abbiamo bisogno di carboidrati, per questo è consentito mangiare un piatto di pasta o riso, magari integrali, mentre per quanto riguarda le proteine spazio a carni bianche, ma anche pesce o legumi, come condimento ottimo un grasso insaturo come l’olio extra vergine d’oliva.

Quando mangiare prima di un allenamento

Non tutti i corridori hanno gli stessi orario di allenamento, c’è quindi chi non rinuncia alla corsa mattutina prima dell’ufficio, chi preferisce la sera, oppure dopo pranzo. Per questo è bene specificare come ogni regime alimentare vada settato sulle nostre abitudini. Come dicevamo fondamentale non uscire senza aver mangiato qualcosa, allora bene le colazioni con carboidati e grassi per chi esce la mattina, limitandosi a un tè o un succo di frutta terminata la sessione. Se invece preferiamo la sera, magari prima di cena, meglio consumare uno spuntino sano nel pomeriggio, come una banana o della frutta secca, che possono fornire al nostro organismo le calorie necessarie per affrontare la corsa.

Immagine | Pixabay @Olya Adamovich

Cosa mangiare dopo l’allenamento e perchè è importante idratarsi

Per recuperare le energie dopo una sessione di corsa, come abbiamo visto, è necessario integrare carboidrati complessi o proteine, quindi benissimo uno snack che contenga questi nutrienti, ovviamente preferibilmente senza zuccheri raffinati e facilmente digeribili. Un altro aspetto da tenere assolutamente in considerazione è quello relativo all’idratazione, considerando la perdita di liquidi che avviene durante la corsa e l’allenamento. Necessario quindi idratarsi con continuità, preferendo un’acqua che non sia troppo fredda, possibile anche l’utilizzo di integratori o barrette energetiche in caso di sessioni particolarmente importanti.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

11 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

11 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

2 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

3 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago