È qualcosa che riguarda la nostra salute in primis e, ovviamente, è importante anche per mantenere e garantire le proprietà organolettiche del cibo: ecco perchè è fondamentale conoscerne la corretta conservazione. Dai surgelati alla carne e il pesce, scopriamo come conservare nella maniera giusta tutti questi alimenti, per evitare problemi di salute e gustare al meglio quello che la nostra cucina ci propone.
Un altro fattore fondamentale inerente alla corretta conservazione degli alimenti, è proprio quello di minimizzare al massimo gli sprechi, facendo un favore al nostro portafoglio e all’ambiente. Quindi attenzione ai diversi aspetti della conservazione, partendo innanzitutto da una buona selezione di materie prime, passaggio fondamentale per evitare brutte sorprese. Anche il trasporto è molto importante, assicurandosi di mantenere alla giusta temperatura i nostri alimenti, ad esempio muovendo i prodotti freddi o congelati all’interno di borse termiche, per riporli in frigorifero o nel freezer appena arrivati alla propria abitazione.
Ma veniamo concretamente alla conservazione dei nostri alimenti, partendo da carne e pesce, che è importante siano posti nella parte più fredda nel nostro frigorifero, ovvero l’ultimo ripiano perima del cassetto delle verdure. Ovviamente ogni tipologia di questi alimenti impiegherà più o meno tempo per deteriorarsi, indicativamente 24 ore per le carni macinate, 48 ore per le carni bianchi, mentre il pesce, correttamente trattato, andrebbe inserito in un contenitore per alimenti e previsto il suo consumo nelle successive 24 ore. Come abbiamo visto quindi, frutta e verdura andranno nella parte bassa dell’elettrodomestico, quando invece diverranno maturi possono anche restare a temperatura ambiente.
Saliamo nel nostro frigorifero e anche di temperatura, con la parte alta che risulta quella più adatta a latticini, panna, uova e alimenti già aperti. Se consideriamo invece il latte, tenere d’occhio la data di scadenza, e comunque non consumarlo dopo due o tre giorni dall’apertura. Nei vani laterali invece si potranno conservare bibite e acqua, ma anche burro, marmellata e salse. Alcuni prodotti ovviamente non andranno invece conservati in frigorifero, come pasta, riso, biscotti, ma tenuti in un luogo fresco e asciutto, che non superi i 20 gradi di temperatura.
Naturalmente molto imporante anche la zona riservata ai cibi congelati. Se vogliamo congelare qualcosa cucinato da noi, il prodotto deve essere fresco, e possibilmente tagliato in piccoli pezzi, segnando con un’etichetta il nome dell’alimento. Attenzione poi anche ai diversi metodi di scongelamento, evitiamo di farlo a temperatura ambiente, ma quando vogliamo cucinare qualcosa per la cena ad esempio, conviene riporre il cibo in frigorifero dalla mattina, così da garantire un procedimento corretto e graduale al prodotto.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…