Dalla polpa dolce e carnosa, l’albicocca è un frutto che piace a grandi e piccini. Avvolgente e delicato, questo è il frutto del Prunus armeniaca, una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. La pianta, originaria della Cina e del Giappone, presenta dei frutti che possono variare sia per colore, che per dimensione, nonché per il sapore. L’albicocca è un frutto tipicamente estivo, anche se oggi è possibile trovarlo tutto l’anno in tante diverse forme: disidratato, sciroppato, sotto forma di gelatina, di confettura o marmellata, o come succo di frutta. Tuttavia, questi frutti sono molto interessanti anche sotto il profilo nutrizionale: infatti, non solo sono un concentrato di sali minerali – tra cui troviamo il potassio, il fosforo, il sodio, il calcio e il ferro -, ma anche di vitamina A, di betacarotene e di licopene.
Le albicocche, inoltre, sono ricche d’acqua, di zuccheri semplici, e di fibra, presente sia nella forma insolubile, che in quella solubile. Proprio per via delle sue caratteristiche, questo frutto è un ottimo rimedio sia contro la ritenzione idrica, che contro la cellulite. Grazie alla fibra contenuta, le albicocche aiutano a regolare le funzioni intestinali, favorendo inoltre il senso di sazietà. Inoltre, essendo ricca di minerali, acqua e vitamine, questo è un frutto perfetto non solo per combattere il caldo estivo, ma anche nei casi di spossatezza e di debilitazione fisica. Infine, la polpa dell’albicocca, essendo ricca di carotenoidi, è una sostanza fondamentale non solo per la salute della retina, ma anche per la prevenzione della degenerazione maculare, dovuta per lo più all’invecchiamento. Non esistono particolari controindicazioni nell’assunzione dell’albicocca.
L’albicocca rappresenta uno spuntino adatto a qualsiasi ora del giorno. Tuttavia, queste sono ampiamente – al di là di quello che si possa pensare – utilizzate in cucina: non vengono semplicemente servite ‘così come sono’, e quindi come semplice frutto, ma vengono anche impiegate nella preparazione di colazioni, secondi e dolci. Queste infatti non solo possono essere usate per arricchire uno yogurt, ma anche per creare ottimi centrifugati, frullati e deliziose insalate. La polpa delle albicocche, invece, è spesso utilizzata per realizzare dolci, così come per farcire. Diversamente, le albicocche sono usate anche per creare delle delicate marmellate. La torta Sacher, la torta viennese al cioccolato più famosa al mondo, ne nasconde uno strato al suo interno, che le conferisce quel gusto avvolgente che la rende unica nel suo genere. La stessa marmellata può essere impiegata per realizzare delle crostate, o può, semplicemente, essere spalmata su del pane fresco.
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…
Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…