Approfondimenti

Agorafobia, cos’è il disturbo di cui soffre il Principe Harry

Nel suo chiacchieratissimo libro “Spare” il principe Harry ha confessato di aver sofferto di agorafobia. Il duca di Sussex ha dichiarato di aver cominciato ad accusare il disturbo dopo aver prestato servizio nell’esercito e di aver avuto attacchi di panico, oltre a un acuto senso di solitudine alimentato dalla sfiducia di chi gli sarebbe dovuto stare più vicino. Ma che cos’è l’agorafobia? Vediamo quali sono le caratteristiche di questo disturbo e come si può combattere.

Principe Harry | Photo by EJ Hersom licensed by creativecommons.org/licenses/by/2.0/

Che cos’è l’agorafobia

L’agorafobia non è solo la paura di spazi e luoghi aperti, ma è più precisamente la paura di trovarsi in situazioni da cui non sia possibile fuggire né ricevere aiuto in caso di pericolo. Una persona che ha l’agorafobia può avere difficoltà a viaggiare sui mezzi pubblici, a visitare un centro commerciale e ad uscire di casa per il timore di trovarsi di fronte a situazioni particolarmente stressanti.

I disturbi che provoca sono quelli tipici di un attacco di panico, ovvero battito del cuore accelerato, respirazione rapida (iperventilazione), sensazione di caldo accompagnata da sudorazione, senso di malessere. In genere, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, l’agorafobia si sviluppa come complicazione del disturbo di panico, un disturbo d’ansia che comprende momenti di intensa paura. Poiché ritornare in luoghi, o rivivere situazioni, in cui in passato si sono verificati attacchi di panico può scatenare nuovamente l’ansia, di solito le persone che soffrono di agorafobia tendono ad evitarli.

Immagine | cottonbro studio @ Pexels

Come si combatte

Secondo quanto riferisce l’Iss, si possono ottenere miglioramenti significativi sottoponendosi a una cura psicologica. Per l’agorafobia e per qualsiasi disturbo di panico che ne derivi è raccomandato un approccio graduale che prevede in primo luogo l’acquisizione di conoscenze sul disturbo, sui possibili cambiamenti nello stile di vita da mettere in atto e sulle tecniche di auto-aiuto. I cambiamenti possono includere lo svolgimento regolare di un’attività fisica, la scelta di un’alimentazione più sana, priva di alcol e di bevande che contengano caffeina.

Le tecniche di auto-aiuto, utili nel corso di un attacco di panico, prevedono di rimanere nel luogo in cui ci si trova concentrandosi su qualcosa di visibile, e non percepito come minaccioso, e di respirare lentamente e profondamente. Secondo l’Iss, è consigliabile iscriversi a un programma guidato di auto-aiuto istituzionalmente accreditato e utilizzare manuali che descrivono i diversi tipi di problemi che potrebbero verificarsi e forniscono consigli pratici sul miglior modo di affrontarli. Infine, possono essere intraprese cure più intensive come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) o prendere farmaci.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

37 minuti ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

21 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago