Categories: Notizie

Addio a Papa Francesco, i problemi di salute del Pontefice scomparso all’età di 88 anni

Oggi, lunedì 21 aprile 2025, il Vaticano ha annunciato con grande dispiacere e commozione la morte di Papa Francesco, avvenuta a Roma. Il Pontefice, che ha guidato la Chiesa cattolica dal 2013, si è spento all’età di 88 anni, circondato dall’affetto dei suoi più stretti collaboratori e familiari. La notizia della sua dipartita ha suscitato un profondo cordoglio in tutto il mondo, non solo tra i fedeli cattolici, ma anche tra le persone di ogni credo e cultura.

I problemi di salute del Papa e gli interventi subiti

Papa Francesco ha affrontato diversi problemi di salute nel corso della sua vita, con un aggravamento negli ultimi anni del suo pontificato. Una delle operazioni più significative è stata l’intervento chirurgico subito nel luglio del 2021, resosi necessario a causa di una stenosi diverticolare sintomatica del colon. Questa patologia, che comporta un restringimento del tratto intestinale a causa dell’infiammazione dei diverticoli, ha richiesto la rimozione di una porzione del colon. Sebbene l’intervento sia stato dichiarato riuscito, il periodo post-operatorio è stato lungo e ha comportato una necessaria riduzione degli impegni pubblici del Pontefice.

Negli anni successivi, Papa Francesco ha dovuto affrontare ulteriori complicazioni di salute, in particolare di natura respiratoria. Nel marzo del 2023 è stato ricoverato per un’infezione polmonare che ha richiesto cure ospedaliere e lo ha costretto a ridimensionare la sua agenda. A partire da quel momento, episodi di affaticamento e difficoltà respiratorie si sono fatti più frequenti, limitando ulteriormente la sua mobilità e la partecipazione ad eventi pubblici.

Nell’ultimo periodo di quest’anno il Pontefice ha subito una grave crisi respiratoria a causa di una polmonite bilaterale complicata da un’infezione polimicrobica. Le patologie respiratorie negli anziani, come la polmonite, possono rappresentare una minaccia significativa, con il rischio di complicanze come insufficienza respiratoria e difficoltà cardiovascolari.

La possibile causa della morte del Papa

La possibile causa della morte del Pontefice potrebbe essere stata un’emorragia cerebrale. Secondo quanto appreso da fonti informate, una delle possibili cause della morte di Papa Francesco sarebbe stata un’emorragia cerebrale. Il decesso è stato improvviso, è sopraggiunto improvvisamente questa mattina intorno alle ore 7:35 e, viene riferito, non sarebbe direttamente correlato alle patologie respiratorie. Fonti mediche vicine al Papa oltre un mese fa avevano confermato che, nonostante le cure intensive e il monitoraggio costante, le sue condizioni si erano aggravate rapidamente, ma poi il Santo Padre si era ripreso ed era pian piano tornato ai suoi impegni, seppur centellinati con il contagocce per potergli permettere di continuare a riposare e a tenere monitorate le sue condizioni di salute. I medici che lo hanno assistito hanno descritto il decorso della malattia come complesso, aggravato dalle sue patologie preesistenti e dall’età avanzata. In un comunicato, i medici hanno sottolineato che il Papa è stato sempre molto resiliente, affrontando le sue difficoltà con una grande forza d’animo.

Messaggi di speranza

Nelle sue ultime apparizioni, Papa Francesco ha continuato a trasmettere messaggi di pace e speranza, nonostante le sue condizioni di salute. La sua determinazione a rimanere attivo fino alla fine, anche nel giorno della domenica di Pasqua, è stata fonte di ispirazione per molti. Durante una recente udienza generale, il Papa ha espresso il suo desiderio di continuare a servire la Chiesa e l’umanità, anche se le limitazioni fisiche lo hanno costretto a ripensare il suo modo di svolgere il ministero. Le sue parole in quell’occasione hanno toccato profondamente i cuori dei presenti e di tutti i fedeli, lasciando un’impronta indelebile sulla comunità cattolica e oltre.

L’eredità di Papa Francesco va oltre le sue difficoltà di salute. La sua capacità di connettersi con le persone e di comunicare messaggi di inclusività, pace e amore ha segnato un’epoca di rinnovamento per la Chiesa cattolica. La sua vita e il suo ministero saranno ricordati come un esempio di resilienza e umanità, un faro di speranza per molti.

La scomparsa di Papa Francesco rappresenta una grande perdita non solo per i cattolici, ma per tutti coloro che hanno trovato conforto nelle sue parole e azioni. La sua vita è stata un viaggio di fede e dedizione, e il suo impatto continuerà a vivere nei cuori di chi ha avuto il privilegio di seguirlo.

Redazione

Recent Posts

Reflusso gastroesofageo, quali sono i cibi da evitare?

Questo disturbo si verifica quando i succhi gastrici risalgono nell'esofago, causando infiammazione e fastidio. Le…

8 ore ago

Salute sessuale maschile: i segnali da non sottovalutare

La salute sessuale maschile è un argomento che spesso viene trascurato, complice il pudore o…

9 ore ago

Giornata mondiale della prevenzione dell’abuso di alcol, l’OMS lancia un forte allarme

L'OMS, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'abuso di alcol, ha voluto avvertire degli…

3 giorni ago

Alopecia e perdita di capelli, disponibile in Italia il primo trattamento orale per adulti e adolescenti: già approvato da Aifa

L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la perdita dei capelli e colpisce circa…

5 giorni ago

Tumori, le TAC comuni potrebbero essere la causa di 5 casi su 100: lo studio

Le TAC comuni causano il 5% dei tumori: ecco tutto ciò che è emerso da…

6 giorni ago

Differenze tra Ema e Fda nelle approvazioni di nuovi farmaci oncologici: impatto sui pazienti

Nuovi farmaci per i tumori: l'Ema e la Fda differiscono nelle autorizzazioni. Mentre l'agenzia americana…

1 settimana ago