Approfondimenti

Acqua del rubinetto e calcoli, la risposta dell’esperto

Indicato talvolta come una delle cause che portano alla possibile comparsa di calcoli nei reni, il bere acqua dal rubinetto non ha invece dirette conseguenze in tal senso.

Ad affermarlo è stato il medico dietologo Giorgio Calabrese, il quale, all’interno di un contenuto video creato per la rubrica Il Gusto sul sito web de La Repubblica, ha voluto sfatare questo falso mito.

Chi è solito bere direttamente l’acqua dal proprio rubinetto di casa può stare, dunque, più tranquillo.

Le parole dell’esperto

“L’acqua del rubinetto non fa venire i calcoli ai reni. Contiene sicuramente un po’ di calcio, ma ciò è presente anche in tutte le acque minerali. L’acqua potabile che esce dal rubinetto è controllata dagli enti preposti e dai Comuni. Sono loro che certificano che l’acqua che esce dal rubinetto è sana igienicamente. L’acqua del rubinetto, naturalmente, può contenere dei minerali. Esistono, infatti, le acque oligominerali, quelle minerali e quelle prive di minerali. Nelle condizioni attuali, il calcio contenuto nelle acque italiane non è dannoso per la salute”.

Queste le parole pronunciate dal dottor Giorgio Calabrese, il quale ha specificato come non sia il calcio presente nell’acqua potabile che esce dal rubinetto a creare i calcoli renali.

Una loro origine potrebbe risiedere, invece, nell’accumulo di sostanze vegetali e latticini.

“Come comunità scientifica, noi studiamo continuamente come si formano i calcoli renali e posso dire che non è il calcio contenuto nell’acqua del rubinetto a provocarli. Solitamente è la concentrazione di vegetali e latticini che può portare problemi di questo tipo”.

Foto | Unsplash @AndresSiimon

Che cosa sono i calcoli renali?

I calcoli renali sono dei piccoli sassolini (dal latino calculus = sassolino) che si accumulano nelle vie urinarie e nei reni, provocando forte dolore.

La patologia assume il nome di calcolosi, o litiasi, ed è una delle più comuni nonché antiche malattie che possono coinvolgere il tratto urinario.

Si manifesta quando una sostanza contenuta nelle urine è presente in un quantitativo maggiore del normale.

Ciò porta a una sovrasaturazione, la quale può comportare la formazione di piccoli cristalli che, fondendosi tra loro nel fondo dei calici renali, possono dare vita a loro volta a dei calcoli.

Nel 90% dei casi, i calcoli renali sono composti da ossalato di calcio, ma è possibile che a costituirli sia anche il fosfato di calcio.

Esistono, poi, anche i calcoli renali di acido urico, quelli di cistina e quelli generati dalle infezioni delle vie urinarie.

La calcolosi colpisce soprattutto soggetti tra i 30 e i 50 anni e in occidente resta, ancora oggi, una delle patologie più diffuse sia tra gli uomini (più colpiti) che tra le donne.

Foto | Unsplash @RobinaWeermeijer

Come prevenire i calcoli renali

La comparsa dei calcoli renali è spesso derivante da una dieta squilibrata o dalla scarsa assunzione di liquidi.

Per questo, anche per il dottor Giorgio Calabrese, uno dei consigli da seguire per provare a prevenire questa patologia resta bere molto:

“Per prevenire i calcoli renali bisogna bere tanta acqua. In americano si dice ‘washout’, colpo d’acqua. Anche l’acqua del rubinetto è bevibile”.

La comparsa dei calcoli ai reni può manifestarsi, però, anche per un rapporto di familiarità e la loro presenza può essere diagnosticata attraverso un’ecografia o una TAC.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago