Cura di sé

Acqua calda, berla aiuta davvero a bruciare i grassi?

L’acqua calda funziona davvero per perdere peso? Ecco cosa dicono gli esperti a riguardo e perché è importante idratarsi

Bere molta acqua fa bene alla salute e questo non è un segreto. Infatti, mantenersi idratati permette al corpo di liberarsi dalle tossine e favorisce il benessere generale dell’organismo. In più, gioca un ruolo essenziale anche nei processi metabolici, tra cui la perdita di peso. 

Ma cambia qualcosa tra il bere acqua fredda e bere acqua calda? Stiamo per scoprirlo.

Gli effetti dell’acqua calda sul nostro metabolismo

Secondo alcune teorie, l’acqua calda è in grado di migliorare la digestione e stimolare la disintossicazione del corpo. In questo modo la sua azione va a rinforzare la dieta e a farci perdere peso più velocemente o con più efficacia. ma il risultato è comunque minimo: non ci si può aspettare davvero che bere acqua calda ogni giorno consenta di perdere chili.

Quando beviamo acqua calda il nostro corpo dovrà utilizzare energia per favorire l’omeostasi e fare in modo che il corpo si termoregolarizzi. Tuttavia, le calorie perse ingerendo acqua calda risultano esigue.

L’acqua fredda invece induce il nostro corpo produrre calore per poter favorire una corretta termoregolazione dell’organismo: secondo una ricerca pubblicata su The Journal of Clinica Endocrinology and Metabolism, il consumo di 500 ml di acqua fredda può aumentare il metabolismo del 30% per circa mezz’ora e questo favorirebbe un consumo di calore pari a 0.02. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un effetto minimo. 

In poche parole, bere acqua calda o acqua fredda provoca una stimolazione del metablolismo che brucia effettivamente delle calorie ma non agisce in modo significativo sulla perdita del peso. 

Acqua calda e digestione

Bere acqua calda va ad agire sul sistema digestivo. Infatti, può aiutare a rilassare i muscoli del tratto gastrointestinale e favorire la digestione, migliorando la circolazione e facilitando il movimento intestinale. Questo va ad aiutare il processo digestivo, aspetto che sicuramente non nuoce a livello di mantenimento del peso corporeo. 

L’acqua troppo fredda invece agisce in modo opposto, infatti bisognerebbe non esagerare con le basse temperature, specialmente in estate, per evitare possibili congestioni o rischiare di rallentare la digestione. 

L’acqua gioca un ruolo essenziale nella dieta

All’interno della dieta l’acqua gioca un ruolo essenziale, infatti, permette di regolare il metabolismo: bere poca acqua rallenta il metabolismo rendendo più difficile bruciare calorie e trasformare i nutrienti in energia. Inoltre, bere molta acqua aiuta a ridurre l’appetito, specialmente se consumata prima dei pasti.

L’acqua aiuta il metabolismo a funzionare correttamente – Unsplash – saluteweb.it

Inoltre, circa il 60% del corpo umano è composto da acqua, questo vuol dire che è uno strumento essenziale per aiutare il corpo a mantenere l’omeostasi e non solo: aiuta anche a migliorare le nostre funzioni cognitive e a mantenere più alta la concentrazione.

Quanta acqua bisognerebbe bere durante il giorno?

A prescindere che decidiate di berla calda o fredda, è consigliabile bere circa due litri d’acqua al giorno, ma questa media può variare in base al periodo dell’anno o all’età. In estate, per esempio, bisognerebbe bere di più a causa del sudore che fa in modo che gran parte dei liquidi presenti nel nostro corpo si perdano per riuscire a termoregolarizzarci ad alte temperature.

Ora sapete che bere acqua è importante ma che la sua temperatura, pur influendo sul metabolismo, non è così rilevante in ottica di perdita di peso.

Alessia Barra

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

16 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

16 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago