Approfondimenti

Acerbi salta gli Europei: cos’è e come si cura la pubalgia

Qualche giorno fa Francesco Acerbi, difensore dell’Inter che ha vinto lo scudetto della seconda stella, ha dovuto alzare bandiera bianca. Non sarà convocato per gli Europei in Germania (così come Scalvini dell’Atalanta, che nel recupero contro la Fiorentina si è rotto il legamento crociato del ginocchio sinistro) a causa della pubalgia, con la quale stava facendo i conti da tempo. Un problema che non si è mai risolto e dopo un nuovo consulto, Acerbi ha capito che si sarebbe dovuto operare (cosa che ha poi fatto). Sarà pronto a luglio, per l’inizio del ritiro dei nerazzurri. Da qui il rammarico di saltare il torneo continentale in Germania, l’ultimo in carriera. Al posto di Acerbi il ct Luciano Spalletti aveva pre allertato Gatti della Juventus. Il bianconero adesso sogna la convocazione, visto anche l’infortunio di Scalvini. Un infortunio pesante quello di Acerbi anche perché nell’idea del commissario tecnico degli azzurri c’era quella di puntare sul blocco Inter per la difesa.

Francesco Acerbi | ansa @Matteo Bazzi

Cos’è la pubalgia?

Ma cos’è la pubalgia? Si tratta di una condizione dolorosa che interessa la zona inguinale e/o pubica e/o l’interno coscia. In Italia, questo termine viene erroneamente impiegato per indicare una vasta gamma di problematiche, che possono riferirsi a visceri, tendini, articolazioni e muscoli. In definitiva, soffrire di pubalgia significa semplicemente “provare dolore” nella zona circostante la pelvi. Invece, con il termine pubalgia sportiva o atletica si intende una condizione medica riguardante l’articolazione pubica e che colpisce soprattutto gli atleti. L’incidenza di queste entità non è ben nota: alcuni ritengono che sia la causa più comune di dolore cronico all’inguine negli atleti, mentre altri (forse a causa di una diversa differenziazione) sostengono che sia poco frequente. Le cause possono essere diverse:

  • Sport o altre attività ad alto rischio;
  • Soggettività anatomo-funzionale, ovvero predisposizione;
  • Errato o mancato riscaldamento;
  • Stress ripetuto;
  • Singolo evento traumatico;
  • Mancata guarigione da un evento precedente.

I sintomi

Il sintomo della pubalgia atletica è il dolore nei movimenti sportivi, in particolare l’estensione dell’anca, le torsioni e le rotazioni, che di solito si irradia alla regione del muscolo adduttore e persino ai testicoli. Ciò rende spesso difficile per il paziente individuare la posizione esatta. Dopo un’attività atletica, lo sportivo accusa rigidezza e fastidio, fino al dolore vero e proprio. Il giorno seguente uno sforzo intenso (ad esempio una partita), può risultare difficile addirittura alzarsi dal letto o scendere dall’automobile. Non solo. Qualsiasi sforzo che aumenti la pressione intra-addominale, come tosse, starnuti o attività motoria, può innescare ulteriormente il dolore.

Nelle prime fasi, il soggetto potrebbe essere in grado di continuare a praticare sport, aggravando progressivamente la condizione. L’eziologia del dolore all’inguine e al bacino può essere provocata da una vasta serie di cause, come eventuali danni alla colonna lombare, all’articolazione dell’anca, all’articolazione sacro-iliaca, all’addome e al sistema genito-urinario. Per questo la diagnosi di pubalgia atletica richiede un’abile differenziazione e un esame pubico accurato.

Strumenti medici | pixabay @Parentingupstream

Le terapie

Le terapie conservative (un leggero stretching e un breve periodo di riposo) possono alleviare temporaneamente il dolore, ma il trattamento definitivo consiste nella riparazione chirurgica seguita da una riabilitazione ben strutturata. La prima opzione di trattamento conservativo dovrebbe essere quella di ripristinare il normale movimento dopo che l’adduttore ha iniziato a guarire (di solito 6-8 settimane dopo l’infortunio).

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

14 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago