Giornata Mondiale delle Malattie Rare: i dati e l’importanza della ricerca

Oggi, 28 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Ecco quanto è importante la sensibilizzazione su queste patologie Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un’iniziativa internazionale volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle sfide che devono affrontare i pazienti e le loro famiglie. Una patologia è … Leggi tutto

Malattie rare, nasce la Commissione Lancet: ecco di cosa si tratta

Malattie rare, un nuovo progetto punta a migliorare la vita delle persone che ne sono affette: ecco la Commissione Lancet Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica, colpendo una persona ogni 2.000. Con oltre 7.000 tipologie conosciute, ognuna con le proprie peculiarità, la necessità di un’azione globale è diventata sempre più … Leggi tutto

Malattie rare, ragazzo con iperossaluria primitiva di tipo 1 curato con farmaco innovativo

Sono 10mila le malattie rare ad oggi conosciute e, in Italia, sono circa due milioni i malati rari. Lo hanno riferito le associazioni dei malati in occasione della Giornata delle malattie rare che si celebra oggi, 28 febbraio, in tutto il mondo. Proprio in occasione di questa giornata, arriva una buona notizia dalla Puglia. L’ospedale … Leggi tutto

Malattie tropicali neglette, ecco quali sono e perché preoccupano anche in Italia

Nonostante siano malattie tipiche dei paesi poveri, anche l’Europa si trova a dover affrontare le malattie tropicali neglette. Ecco di cosa si tratta Le malattie tropicali neglette (NTDs) rappresentano una delle sfide più complesse per la salute globale, colpendo oltre 1,6 miliardi di persone, soprattutto nelle aree più povere del pianeta, dove malnutrizione e carenze … Leggi tutto

Alcune malattie hanno dei sintomi simili a quelli dell’ansia: ecco quali sono

Ne esistono diverse e conoscerle può essere utile per capire quando rivolgersi a un medico per ricevere una terapia adeguata L’ansia è un fenomeno complesso che coinvolge una serie di reazioni fisiologiche e psicologiche. Sebbene sia comunemente percepita come una patologia, l’ansia può essere vista anche come un meccanismo di difesa naturale dell’organismo, attivato in … Leggi tutto

Alimenti per la salute degli occhi: cosa mangiare per migliorare la vista e proteggere la retina

Quali alimenti aiutano a proteggere la vista e la salute degli occhi: cibi ricchi di antiossidanti e vitamine essenziali per una visione ottimale nel tempo Mantenere una buona vista è fondamentale per la qualità della vita e per la salute generale dell’organismo. Oltre all’importanza di una corretta igiene visiva, come l’uso adeguato di occhiali o … Leggi tutto

Allo studio un cerotto per monitorare la pressione del sangue

Scopri il nuovo cerotto intelligente per il monitoraggio continuo della pressione arteriosa. Non invasivo, pratico e avanzato, rivoluziona la gestione delle patologie cardiovascolari con tecnologia a ultrasuoni per misurazioni accurate e affidabili Immaginate di poter utilizzare un dispositivo piccolo, discreto e completamente non invasivo per monitorare la vostra pressione arteriosa in modo continuo e senza … Leggi tutto

Quanto possono durare i sintomi dell’influenza?

L’influenza comincia a farsi sentire per migliaia di italiani. Ma quanto durano i suoi sintomi? Scopriamolo insieme  Con l’abbassarsi delle temperature l’influenza comincia a diffondersi principalmente per due motivi: perché si tratta di una malattia respiratoria virale facilmente trasmissibile e perché le nostre difese immunitarie risultano più basse in alcuni specifici periodi dell’anno, come per … Leggi tutto

Spalla congelata, perché avviene e come si può curare

La diagnosi non sempre avviene in modo tempestivo, anche per via dei sintomi non specifici. Per questo, quindi, non si interviene in maniera tempestiva Pochi conoscono la spalla congelata, nota alla maggior parte delle persone come capsulite adesiva della spalla, è una patologia infiammatoria a carico della spalla. La diagnosi non sempre avviene in modo … Leggi tutto

Sclerodermia, cos’è, quali sono i suoi sintomi e come si può curare

Scopriamo cos’è la Sclerodermia o Sclerosi Sistemica, quali sono i sintomicome si diagnostica e quali terapie sono necessarie alla cura La sclerosi sistemica è una malattia rara autoimmune del tessuto connettivo, caratterizzata da un decorso cronico che coinvolge la pelle, il sistema vascolare e gli organi interni come esofago, tratto gastrointestinale, polmoni, cuore e reni. Ma scopriamo di più al riguardo! L’origine della sclerosi sistemica è multifattoriale, con … Leggi tutto

A ICAR 2024 i migliori progetti degli studenti italiani sulla prevenzione di Malattie Sessualmente Trasmesse e HIV

Novità scientifiche e un nuovo approccio sempre più deciso della comunità scientifica, supportata dalle istituzioni e con il contributo della Community, verso una corretta informazione sulle malattie infettive trasmesse per via sessuale. È questo uno degli spunti principali della 16° edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research https://www.icar2024.it/, che si tiene dal 19 al … Leggi tutto

Un cranio di quattromila anni fa racconta come gli antichi egizi tentavano di curare il cancro con la chirurgia

Tra le più grandi qualità degli antichi egizi c’è quella della loro incredibile abilità in campo medico rispetto ai tempi, visto che si sta parlando di quattro millenni fa. Anche perché all’epoca dei faraoni, la medicina veniva considerata una delle discipline più importanti. E gli antichi egizi erano in grado di identificare e (soprattutto) curare … Leggi tutto

Feci nere, quando bisogna preoccuparsi? I sintomi da non trascurare

Le feci nere, conosciute anche con il termine medico “melena”, possono indicare diverse condizioni mediche, alcune delle quali potrebbero essere potenzialmente serie. Proprio a causa della loro potenziale serietà, è assolutamente cruciale riconoscere i segnali e sapere quando è il momento di preoccuparsi, al fine di intervenire prontamente e garantire un trattamento appropriato. In questo … Leggi tutto

Malattie del motoneurone, quali sono e che caratteristiche hanno

Malattie del motoneurone è il nome generico assegnato a un gruppo di condizioni neurodegenerative che pregiudicano specificatamente la buona salute e il buon funzionamento dei motoneuroni. I motoneuroni sono le cellule nervose deputate al controllo dei muscoli volontari, delle ghiandole, di parte del cuore e della muscolatura liscia.Le più note malattie del motoneurone sono: la SLA, la sclerosi laterale primaria, l’atrofia muscolare progressiva, … Leggi tutto

Brucellosi, cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

La brucellosi è una malattia infettiva di origine batterica. È una malattia nota a tutti anche come febbre maltese, febbre mediterranea o febbre ondulante. Non solo. È anche considerata una delle cinque zoonosi (malattie causate da agenti trasmessi per via diretta o indiretta, dagli animali all’uomo) più importanti a livello mondiale. Come può essere trasmessa? … Leggi tutto

Nebbia cognitiva, cos’è, quali sono i suoi sintomi e come si può curare?

La nebbia cognitiva può essere una delle conseguenze del Covid-19. Secondo l’OMS, il 10-20% di chi ha contratto il virus soffre di Long Covid, che è caratterizzato da sintomi come disturbi respiratori, disturbi neurologici, cognitivi infiammatori, ansia e depressione e dolori muscolari. Nonostante la guarigione, infatti, questi sintomi persistono anche nei mesi seguenti con notevole … Leggi tutto

Change privacy settings
×