Covid, uno studio italiano ha individuato i pazienti più a rischio: ecco chi sono

È stato fatto un nuovo passo in avanti sugli studi sul Covid: sono stati individuati i pazienti più a rischio. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere a riguardo   Un’innovativa ricerca condotta da un team multidisciplinare di scienziati, guidato dal professor Antonio Giordano, direttore dell’Istituto Sbarro di Philadelphia, ha portato alla luce un metodo … Leggi tutto

SIMIT – A cinque anni dal primo caso Covid in Italia gli infettivologi non dimenticano le priorità da affrontare: piano pandemico e vaccini

La pandemia ha rappresentato un’esperienza molto dura, ma ha lasciato importanti insegnamenti: l’impulso alla ricerca, il ruolo strategico dei vaccini nella prevenzione di diverse infezioni nell’adulto, l’importanza di dotarsi di un piano pandemico per rendere il SSN più forte di fronte a emergenze destinate a ripetersi È passato un lustro, ma va compreso cosa resti … Leggi tutto

Covid, Galli avverte: il virus si è evoluto ma continua a sfidarci

L’infettivologo Massimo Galli sottolinea l’importanza di campagne informative per combattere la stanchezza vaccinale e prepararsi a future pandemie   Il 20 febbraio 2020 segna una data cruciale nella storia sanitaria italiana: è il giorno in cui è stato diagnosticato il primo caso di Covid-19 nel nostro Paese, all’ospedale di Codogno, nel Lodigiano. Da quel momento, … Leggi tutto

Long Covid: il 60% dei ricoverati presenta ancora sintomi

Analisi sul long Covid in Italia: sintomi persistenti, impatto sul SSN e risultati del progetto Pascnet per migliorare diagnosi e cure A cinque anni dall’inizio della pandemia, in Italia numerosi pazienti continuano a soffrire dei sintomi persistenti legati al “long Covid”. Questa condizione, nota anche come PASC (Post-Acute Sequelae of SARS-CoV-2 Infection), colpisce molti guariti, … Leggi tutto

Virus Hmpv, caratteristiche e similitudini con il Covid del virus che sta colpendo la Cina

Una nuova malattia colpisce la Cina: il virus Hmpv preoccupa quanto il Covid? Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo In Cina si discute ampiamente del metapneumovirus umano (Hmpv), un agente infettivo che provoca malattie respiratorie con sintomi paragonabili a quelli del raffreddore o dell’influenza. Questo virus non è una scoperta recente, ma … Leggi tutto

Long Covid: una nuova terapia sarebbe in grado di alleviare i sintomi

Un nuovo studio avrebbe individuato la terapia migliore per combattere e ridurre i sintomi del Long Covid. Vediamo di cosa si tratta Un recente studio ha individuato una potenziale strategia terapeutica per ridurre i sintomi del Long Covid, una condizione complessa caratterizzata da disturbi che possono protrarsi per settimane o mesi dopo la guarigione dall’infezione … Leggi tutto

Vaccino anti Covid, priorità alle categorie a rischio: ecco quali sono

Saranno utilizzati vaccini adattati alla variante JN.1 (quella prevalente in Italia, nel nostro paese), Comirnaty JN.1, e la dose di richiamo ha durata annuale Una circolare, firmata dal direttore generale per la prevenzione del Ministero della Salute Francesco Vaia e dal capo dipartimento Maria Rosaria Campitiello, prevede il vaccino anti Covid gratuito per tutti e … Leggi tutto

Covid, cosa sappiamo della nuova variante Xec

Il Covid torna a diffondersi e a fare paura: ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova variante Xec La pandemia di Covid 19 ha scosso per anni il mondo intero anche e soprattutto a causa delle sue innumerevoli varianti. Oggi, nel 2024, il punto critico è stato ampiamente superato e la nostra vita … Leggi tutto

Il Long Covid fa raddoppiare il rischio di ricovero e visite mediche

È da qualche anno ormai che sentiamo parlare di Long Covid. Rappresenta una condizione clinica caratterizzata dal mancato ritorno da parte del paziente affetto da covid allo stato di salute precedente l’infezione acuta. I motivi per cui solo alcuni pazienti sviluppano questa patologia non sono ancora noti. Inoltre, sebbene non ci sia un singolo sintomo … Leggi tutto

Mip-C, le caratteristiche della malattia legata al Covid

È stata scoperta recentemente la Mip-C, una sindrome completamente nuova ma correlata al Covid-19. I ricercatori dell’Università della California di San Diego che, insieme ai colleghi dell’Università di Leeds (regno Unito) hanno affermato come questa malattia possa svilupparsi nelle persone che hanno contratto il nuovo coronavirus e sia potenzialmente mortale. I dettagli sono stati pubblicati in uno studio appena pubblicato … Leggi tutto

Il Covid non ha insegnato nulla? Oms: “Gli stati sono impreparati per la malattia X”

Dopo l’epidemia di COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2, originatosi in Cina verso la fine del 2019, si profila un’altra sfida per la salute pubblica: la temibile malattia X. A questo proposito Tedros Adhanom Ghebreyesus, che oltre a essere il direttore generale dell’Oms è anche un biologo esperto in immunologia, ha lanciato l’allarme dichiarando che: “Il … Leggi tutto

Influenza, raffreddore o Covid? I sintomi da conoscerli per distinguerli

Come riconoscere se si tratta di raffreddore, Covid o influenza? Il freddo è ormai alle porte. Le temperature si sono abbassate notevolmente e in alcune parti d’Italia è arrivata anche la neve. È iniziata la stagione dell’influenza e dei raffreddori. Non sempre, però, è facile capire con quale malanno si stia facendo i conti. Per … Leggi tutto

Perché il naltrexone è promettente come farmaco per il COVID

Nei mesi successivi all’infezione da COVID, la salute dell’attrice Olga Wehrly ha continuato a peggiorare. L’attrice di Dublino ha avuto problemi a seguire le conversazioni, anche concentrandosi per un lungo periodo. Dopo molte visite mediche e trattamenti falliti, ha trovato un farmaco che ha aiutato: il naltrexone a basso dosaggio, un farmaco noto per il … Leggi tutto

Covid, vaccino protegge chi ha contratto il virus da infarto e ictus: lo studio

Il vaccino anti-Covid sarebbe associato a una riduzione del rischio di infarto, ictus e altri eventi cardiovascolari in chi ha contratto l’infezione da Sars-CoV-2. A indicarlo sono i risultati di un nuovo ampio studio condotto negli Stati Uniti, che rafforza i risultati emersi da precedenti ricerche condotte sul tema. Sempre più prove, dunque, non solo … Leggi tutto

Scoperto il meccanismo che sta alla base del Long Covid

Dall’inizio della pandemia da Covid-19 si è molto parlato del Long Covid, quello stato di fatica e spossatezza – spesso invalidante – che colpisce 1 persona su 3 a seguito dell’infezione. Questo stato sarebbe innescato da un deficit di arginina, un aminoacido prodotto naturalmente dall’organismo. Non essendo ancora disponibili degli approcci terapeutici contro il Long … Leggi tutto

Change privacy settings
×