Un segnale precoce di Alzheimer può emergere mentre si guarda la TV: ecco cosa osservare

Difficoltà a seguire un programma TV potrebbe essere un segnale precoce di Alzheimer. Scopriamo insieme come capirlo L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che influisce profondamente sulla vita delle persone colpite e dei loro familiari. Riconoscere i segnali precoci è fondamentale per intervenire in tempo e migliorare la qualità della vita. Recenti studi hanno evidenziato che … Leggi tutto

Demenza e Alzheimer, l’infiammazione cronica ne facilita il rischio (anche nei giovani)

È uno studio condotto per 18 anni dalla California University ed è stato fatto su oltre duemila soggetti C’è uno studio, condotto per 18 anni dalla California University, che spiega come l’infiammazione cronica facilita il rischio di demenza e Alzheimer anche nei giovani. Esce su Neurology ed è stato ripreso dal Corriere della Sera: è … Leggi tutto

Demenza senile, sintomi iniziali e differenze con l’Alzheimer

La demenza senile identifica alcune patologie caratterizzate dalla perdita delle funzioni mentali e di autonomia nelle persone anziane. Oggi non si parla di più di demenza senile perché anche se la maggior parte dei casi riguardano persone in età anziana, lo sviluppo di demenza non è considerabile un processo naturale né tanto meno fisiologico come … Leggi tutto

Sindrome del tramonto: perché i malati d’Alzheimer peggiorano al calare del sole

L’invecchiamento porta con sé un decadimento cerebrale. Infatti, è come se lentamente parti del cervello perdessero la loro funzionalità fino a spegnersi. Ognuno di noi possiede delle armi per proteggersi da questo decadimento, la più importante è la riserva cerebrale: più a lungo usiamo le aree del nostro cervello, più le terremo allenate e rallenteremo … Leggi tutto

Giornata mondiale dell’Alzheimer, 7 abitudini per ridurre il rischio di ammalarsi

L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia e promuovere la ricerca per la prevenzione e la cura. Una delle chiavi fondamentali è comprendere che, anche se non esiste una cura definitiva, ci … Leggi tutto

Imparare una nuova lingua potrebbe ridurre il rischio di demenza e Alzheimer del 20%

Che i giochi di logica, i cruciverba o persino alcuni videogiochi possano aiutare a proteggere contro malattie come la demenza e l’Alzheimer non è una novità. Ma nuove ricerche suggeriscono che imparare una nuova lingua o acquisire altri tipi di nuove competenze potrebbe avere benefici simili. I benefici dell’apprendimento in età adulta Un nuovo studio, … Leggi tutto

Alzheimer, nuovo farmaco rallenta il declino cognitivo

Dalla ricerca scientifica in campo medico arrivano risultati promettenti per i malati di Alzheimer. Un nuovo farmaco sembra rallentarne il decorso frenando il declino cognitivo, tipico sintomo della malattia. Si tratta del Donanemab, della casa farmaceutica Eli Lilly, un anticorpo monoclonale che aiuta a rimuovere la beta-amiloide, la proteina alla base delle placche caratteristiche della … Leggi tutto

Alzheimer, un nuovo esame del sangue per diagnosticare la malattia

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Alzheimer’s & Dementia, suggerisce che livelli ematici elevati di glicani, una categoria complessa di molecole a base di carboidrati, potrebbero essere correlati ad un rischio maggiore di sviluppare l’Alzheimer. Lo studio, condotto dagli scienziati del Karolinska Institutet, in Svezia, ha valutato il legame tra i glicani e la possibilità … Leggi tutto

Demenza, la menopausa precoce potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer: lo studio

Le donne che vanno in menopausa precocemente potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare la demenza. A indicarlo è un nuovo studio statunitense, ancora in fase preliminare, dal quale è inoltre emerso che la terapia ormonale sostitutiva potrebbe ridurre questo rischio, se iniziata immediatamente dopo la diagnosi di menopausa precoce. I risultati della ricerca, condotta dagli … Leggi tutto

La dieta mediterranea potrebbe ridurre i sintomi dell’Alzheimer

La correlazione tra cibo sano e salute mentale è sempre più oggetto di discussione all’interno della comunità medica, la quale, attraverso diversi studi, sarebbe riuscita, secondo quanto sostengono in molti, a dimostrare che seguire una dieta sana ed equilibrata, con abbondanza di frutta secca, frutti di bosco, legumi, pesce, cereali integrali, olio d’oliva e, in … Leggi tutto

Alzheimer, uno studio ha dimostrato un legame diretto con la scarsa qualità del sonno

Ci sarebbe un legame diretto tra Alzheimer e una scarsa qualità del sonno. È la conclusione a cui è giunto un nuovo studio del Centro di medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della salute di Torino e dell’Università del capoluogo piemontese, che ha descritto per la prima volta il meccanismo alla base di questo … Leggi tutto

Alzheimer, 6 minuti di sport possono proteggerci dalla malattia

Secondo una gruppo di ricerca internazionale guidato da scienziati neozelandesi dell’Università di Otago, che ha collaborato con alcuni colleghi canadesi del Centre for Heart, Lung and Vascular Health dell’Università della British Columbia di Okanagan, sei minuti di sport intenso al giorno potrebbero proteggere il cervello dall’Alzheimer e da altre patologie neurodegenerative. Coordinati dal professor Travis … Leggi tutto

Nanoplastiche nell’aria: i rischi per il nostro olfatto

Secondo un nuovo studio l’inalazione delle nanoplastiche rappresenterebbe un grosso rischio per il nostro olfatto: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo L’inalazione di nanoplastiche, particelle di dimensioni inferiori a un millesimo di millimetro, sta emergendo come un potenziale fattore di rischio per la salute umana, in particolare per quanto riguarda le capacità … Leggi tutto

Alimentazione e salute cerebrale, ecco quali sono i cibi che prevengono il declino cognitivo

Volete mantenere il cervello attivo e ridurre il rischio del declino cognitivo? Ecco quali cibi dovete inserire nella vostra dieta La salute della mente e la prevenzione delle malattie come l’Alzheimer passano anche dalla dieta. Non tutti ne sono a conoscenza, ma ciò che mangiamo, oltre a condizionare il nostro fisico, ha grande influenza anche … Leggi tutto

Ozempic: cosa dice il primo grande studio pubblicato su Nature Medicine

Studio sull’Ozempic: benefici su obesità e malattie croniche, ma con rischi significativi come pancreatite e artrite La rivista scientifica Nature Medicine ha pubblicato uno studio rilevante sugli effetti a lungo termine dei farmaci noti come agonisti del recettore per l’ormone GLP-1 (GLP-1RA). Questi farmaci, diffusi per la loro efficacia dimagrante, includono il celebre Ozempic, prodotto … Leggi tutto

Digiuno intermittente, come funziona e cosa succede al nostro corpo

Quando siamo in digiuno il nostro corpo attiva una serie di processi biologici complessi per adattarsi alla mancanza di nutrienti. Dopo alcune ore dall’ultimo pasto, i livelli di glucosio nel sangue diminuiscono, spingendo il fegato a scomporre il glicogeno immagazzinato per produrre nuova energia Il digiuno intermittente è più di una semplice tendenza: è una … Leggi tutto

Change privacy settings
×