Alimentazione

5 alimenti per alleviare i sintomi della menopausa

Generalmente, la menopausa inizia nelle donne introno ai 40 anni. Spesso alcuni sintomi della menopausa sono sbalzi d’umore, vampate di calore, disturbi del sonno. In questo periodo i livelli di estrogeno diminuiscono e le mestruazioni si fermano. Questi sintomi possono essere scomodi e talvolta aggravarsi. Per fortuna, includere alcuni alimenti nella dieta può aiutare a offrire un po’ di sollievo.

Non tutte le donne però sperimentano gli stessi sintomi. Ogni corpo è diverso dall’altro e il calo ormonale può manifestarsi in modi diversi. La scelta dietetica è molto importante, in particolare la dieta mediterranea, che è a base vegetale, è benefica durante la transizione della menopausa. Ecco alcuni alimenti che alleviano i sintomi della menopausa.

Foto | Unsplash
@Tijana Drndarski

Pesce

Il pesce, e in particolar modo le specie più grasse come il salmone e il tonno, sono fonti concentrate di omega-3, proteine, vitamine, minerali di alta qualità. Chi mangia più pesce grasso può sperimentare meno vampate di calore o comunque meno gravi. Alcune ricerche suggeriscono che i consumatori di pesce assidui possono sperimentare meno depressione.

Yogurt

Lo yogurt è un alimento probiotico, ricco di proteine e calcio, e per questo fa molto bene alle ossa. dato che in una donna su due, in seguito alla menopausa, potrebbe presentarsi l’osteoporosi, includere alimenti che supportano la salute delle ossa è fondamentale. In particolare probiotici come lo yogurt, che favoriscono la salute intestinale e permettono di assorbire calcio e magnesio nel colon. Una dieta ricca di latticini può anche aiutare a migliorare la qualità del sonno. Si potrebbe quindi iniziare la giornata consumando a colazione un frullato di yogurt e frutta.

Fagioli

I fagioli sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e micronutrienti. Se inseriti nella propria dieta possono alleviare i sintomi della menopausa. Fagioli neri, ceci e altri legumi contengono molte fibre, che regolano i livelli di glucosio nel sangue e possono concorrere a ridurre il rischio di contrarre diabete di tipo 2. I fagioli sono anche ricchi dell’amminoacido triptofano e di magnesio, collegati al miglioramento dell’umore e del benessere mentale. Dato che i cambiamenti di umore sono spesso tra i sintomi della menopausa, includere i fagioli nella dieta può essere un grosso aiuto. Se non si gradiscono, un’idea sarebbe trasformarli in hamburger, oppure cucinarli in una minestra.

Foto | Unsplash
@Niclas Illg

Soia

La soia è fonte vegetale di proteine di alta qualità, che si ottiene appunto dal seme di soia. Alcuni ottimi alimenti a base di soia sono il tofu, gli edamame, il latte di soia non zuccherato. L’importanza di questi alimenti sta nel fatto che contengano i fitoestrogeni o estrogeni vegetali, che possono dare sollievo nel caso di vampate di calore e sudorazione notturna.

Noci

Le noci forniscono una fonte di proteine vegetali, grassi sani, fibre e antiossidanti. Anche se sono ricche di grassi, se ben dosate, le noci possono essere un toccasana per la salute. Può anche aiutare con la gestione del peso perché sono così nutrienti che riducono la voglia di cibo.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

20 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago