Stili di vita

4 regole per combattere lo stress dopo i 40 anni

Nonostante si dovrebbe sempre cercare di mantenersi in salute, dopo una certa età questo potrebbe diventare quasi un obbligo, dato l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Un ruolo importante per la propria salute sia fisica che mentale è svolto dallo stress che giornalmente si accumula. Nei  periodi stressanti il corpo produce adrenalina e cortisolo, che aumentano la frequenza cardiaca e respiratoria e la pressione sanguigna.

Con il tempo lo stress può portare a infiammazioni a vasi sanguigni o arterie e, di conseguenza, creare problemi cardiaci e aumentare il rischio di ictus o infarti. Per questo è molto importante combattere lo stress, ed ecco 4 consigli per essere più rilassati e in salute dopo i 40 anni.

Foto | Unsplash
@Andisheh A

Esercizio fisico

Molte ricerche ormai hanno dimostrato come l’esercizio fisico abbia un potente effetto anti-stress. Se affrontato con regolarità, l’esercizio produce delle sostanze chiamate endorfine. Queste contrastano le sensazioni spiacevoli di stress e producono sensazione di energia e vitalità. Anche 20 minuti di camminata al giorno possono essere di beneficio per molte ore.

Respirazione diaframmatica

Possiamo distinguere due tipi di respirazione. Quella alta o clavicolare che coinvolge i muscoli del torace e quella bassa o diaframmatica che utilizza in misura maggiore il diaframma. Solitamente in periodi di forte stress a causa delle tensioni muscolari, le persone tendono a usare il primo tipo di respirazione, ma in questo modo riempiono meno i polmoni e aumentano il ritmo respiratorio. Invece, la respirazione diaframmatica ha un ritmo più lento e costante e consente di ridurre notevolmente l’attivazione fisiologica dell’organismo.

Per apprendere questa respirazione può essere utile sdraiarsi su un letto e poggiare le mani sulla pancia, se durante l’inspirazione questa si gonfia allora la respirazione è diaframmatica. In caso contrario, si dovrà cercare lentamente di gonfiarla ad ogni inspirazione, rilassando i muscoli addominali. Una volta imparato questo tipo di respirazione, valida per combattere lo stress, si potrà effettuare brevi sessioni di dieci minuti al giorno.

Igiene del sonno

Un aspetto spesso sottovalutato per combattere i sintomi dello stress è il rispetto della quantità e della qualità di sonno. Quando siamo sotto stress gli ormoni stimolano il cervello rendendo difficile l’addormentamento o disturbando le fasi profonde del sonno. La privazione di ore di riposo porta a difficoltà di memoria e concentrazione durante la veglia. Per una migliore qualità del sonno occorrerebbe dormire almeno sette ore a notte; mangiare in modo leggero la sera così da non essere ancora nella fase digestiva quando ci si corica; dedicarsi ad attività rilassanti nei novanta minuti precedenti all’andare a letto; non assumere sostanze stimolanti come caffè e té; garantire una buona qualità dell’aria e una temperatura intorno ai diciotto gradi.

Foto | Unsplash
@Emma Simpson

Mantenere le relazioni sociali

La riduzione delle attività sociali e di svago ha degli effetti deleteri sul benessere psicologico e fisico. La connessione con gli altri regola lo stato emotivo e permette all’organismo di riequilibrarsi. Pertanto è importante conservare del tempo durante la settimana per questi momenti. Non bisogna lasciare che il lavoro prenda tutto il tempo a nostra disposizione, anche quello libero, e occorre cercare di usare le ore di svago per coltivare le proprie amicizie e relazioni sociali.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

10 ore ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

2 giorni ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

4 giorni ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

1 settimana ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

1 settimana ago

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago