Approfondimenti

28 luglio Giornata mondiale dell’Epatite, cos’è e quanti tipologie conosciamo?

Il 28 luglio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale contro l’epatite. Un’occasione per sensibilizzare su questa patologia, per farla conoscere meglio e per raccontare le complessità che deve vivere chi ne soffre.La data non è di certo casuale. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha scelto il 28 luglio perché si tratta del giorno della nascita di Baruch Blumberg (28 luglio 1925), il biochimico statunitense vincitore del premio Nobel nel 1967 per la scoperta del virus dell’Epatite B e per aver sviluppato il primo vaccino. Per questo motivo abbiamo deciso anche noi di approfondire la questione, aiutandovi a capire cosa sia l’epatite e quante tipologie si conoscano.

Giornata mondiale dell’epatite: che cos’è?

Partiamo dalla base: che cos’è l’epatite? Le epatiti sono tra le più frequenti forme di malattie acute e croniche del fegato. La causa più comune della sua insorgenza è rappresentata da uno dei cinque virus dell’epatite, differenziati dalle lettere A, B, C, D (detto anche Delta) ed E, che condividono la capacità di compromettere più o meno gravemente la funzionalità del fegato.

Immagine | Unsplash @Julien Tromeur – Saluteweb.it

Il termine epatite significa infiammazione e distruzione delle cellule epatiche. Normalmente, la principale funzione del fegato è distruggere le sostanze di rifiuto presenti nel sangue. Nel momento in cui si infiamma non è, però, più in grado di svolgere il suo compito ed eliminare le tossine. Il risultato è un accumulo nel sangue di bilirubina, sostanza di scarto, che rende la pelle di una persona di un colore giallo-arancio (ittero).

Quanti tipi di epatite esistono?

Ad oggi sono noti 5 tipi di epatite virale determinati dai cosiddetti virus epatitici maggiori. È bene, però, specificare che in circa il 10-20% dei casi l’agente responsabile dell’epatite resta ignoto. Non solo: nell’ultimo decennio del secolo scorso, spiega l’Istituto superiore di Sanità, sono stati isolati altri virus potenzialmente coinvolti in questi processi infettivi, quali il virus F, il virus G che, sebbene responsabile di infezione umana, solo in alcuni casi appare chiaramente associabile a malattia, il virus TT, frequentemente isolato in pazienti con vari tipi di patologie epatiche così come in soggetti sani, e ultimamente il SEN virus, isolato in soggetti con epatite virale.

L’epatite virale A è una malattia infettiva acuta causata da un virus a RNA appartenente al genere Heparnavirus della famiglia dei Picornaviridae, che aggredisce le cellule del fegato. Si trasmette attraverso:

  • gli alimenti,
  • le bevande contaminate,
  • il contatto diretto con persone infette.

L’epatite virale B è un’infezione del fegato causata da un virus a DNA, uno dei virus più infettivi al mondo. Si trasmette attraverso l’esposizione a sangue infetto o a fluidi corporei – come sperma e liquidi vaginali. L’epatite C è causata da un virus a RNA (HCV). L’infezione si sviluppa in maniera asintomatica o presenta sintomi vaghi e poco specifici. Il 20% dei casi segue un decorso di guarigione; nell’80-85% dei casi, invece, l’infezione acuta può cronicizzare e trasformarsi in una patologia di lunga durata o condurre alla cirrosi.

Nell’epatite D la modalità di trasmissione è la stessa dell’epatite B e il periodo di incubazione va da 2 a 8 settimane. L’infezione può verificarsi secondo due modalità:

  • infezione simultanea da virus B e D. In questo caso si verifica un epatite clinicamente simile all’epatite B
  • sovrainfezione di virus D in un portatore cronico di HBV. Si verifica allora una nuova epatite acuta a volte fatale.

Infine, per l’epatite E, come per la A, la trasmissione avviene per via oro-fecale, e l’acqua contaminata da feci è il veicolo principale dell’infezione. Il periodo di incubazione va da 15 a 64 giorni. Le forme fulminanti si presentano più frequentemente nelle donne gravide, specialmente nel terzo trimestre di gravidanza, con letalità che arriva fino al 20%.

 

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago