Approfondimenti

16 maggio, Giornata mondiale della celiachia

Si celebra oggi, martedì 16 maggio, la Giornata mondiale della celiachia. Secondo quanto riportato dall’Associazione Italiana Celiachia (Aic), in Italia il 69% delle circa 600mila persone che soffrono di questa malattia non ha ancora una diagnosi. Per questo, fino al 21 maggio, sono stati organizzati numerosi eventi e approfondimenti col fine di sensibilizzare sul disturbo, e fare una corretta informazione su questa malattia. 

A tal proposito, Rossella Valmarana, presidente dell’Associazione Italiana Celiachia, ha affermato: “La Giornata Internazionale della Celiachia e la Settimana Nazionale della Celiachia si confermano momenti fondamentali per sensibilizzare e diffondere una corretta informazione e accrescere la consapevolezza sulla celiachia, perché sono ancora troppi i falsi miti e le fake news che portano a sottovalutare una malattia severa e ancora fortemente sottostimata che colpisce un numero altissimo di persone”.

Grano | Pixabay @Bru-nO

Gli eventi per la Giornata mondiale della celiachia

Fino al 21 maggio sono previste iniziative nelle scuole, laboratori per bambini, corsi di cucina senza glutine, ma anche incontri e consigli di nutrizionisti e dietisti, oltre che screening e consulenze mediche gratuite. Valmarana ha inoltre ricordato l’importanza, nella malattia, della diagnosi precoce. La Settimana Nazionale è un’occasione utile per questo: un accertamento preventivo, infatti, è una “fondamentale forma di prevenzione delle complicanze, anche gravissime, che una diagnosi tardiva può portare. Nella legge di Bilancio 2023 è previsto un investimento economico per uno screening che identifichi bambini e ragazzi a rischio di sviluppare celiachia o diabete di tipo 1 e che potrà contribuire a far emergere il sommerso dell’iceberg della celiachia“.

Spaghetti | Pixabay @JESHOOTS-com

Cos’è la celiachia

La celiachia è una malattia dell’apparato digerente, che danneggia l’intestino tenue e interferisce con l’assorbimento dei nutrienti presenti negli alimenti. Questa è “una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine”, si legge nel sito dell’Humanitas, un complesso proteico presente in molti cereali, come l’orzo, il frumento e la segale. Nel complesso, la celiachia colpisce circa l’1% della popolazione generale. I sintomi con cui questa si può manifestare sono estremamente variabili, sia per il tipo di organi e sistemi dell’organismo che possono essere colpiti, che per la gravità. Tra i più comuni troviamo la perdita di peso, il malassorbimento intestinale, il rallentamento della crescita nei bambini, la diarrea, il gonfiore e il dolore addominale. Per combattere la malattia, l’unica terapia valida è quella dietetica: sarà per questo necessario eliminare dalla propria alimentazione tutti quegli alimenti che contengono il glutine, anche in piccole quantità. 

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

20 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago