10 cose che non forse non sai sulla tua salute orale

Dalla forza dello smalto dentale alle cattive abitudini che mettono a rischio il tuo sorriso: curiosità, consigli pratici e falsi miti sulla salute orale che forse non conoscevi. Ricorda che la prevenzione è la chiave per un sorriso splendente e duraturo

Pensiamo di sapere tutto sui nostri denti: seguiamo le regole dell’igiene orale, ci rechiamo regolarmente dal dentista e abbiamo accesso a informazioni sempre aggiornate. Ma sei sicuro di conoscere proprio tutto sulla tua salute orale? Scopri 10 curiosità e abitudini che potrebbero sorprenderti!

Salute orale: cose che forse non sapevi

Lo smalto dentale è il tessuto più resistente

Lo smalto che ricopre i denti è la sostanza più resistente del nostro organismo. Tuttavia, la placca batterica può eroderlo, arrivando fino alla polpa dentale, che invece è un tessuto molle e sensibile.

Sorriso
Sorriso | pexels @Anna Shvets – Saluteweb.it

Per mantenerlo sano, segui una corretta igiene orale, consuma regolarmente verdure e utilizza dentifrici e collutori specifici.

I denti si formano prima della nascita

Già dalla sesta settimana di gravidanza iniziano a svilupparsi i denti da latte nel feto, anche se spunteranno solo dopo i 6-12 mesi di vita del bambino. I neogenitori possono prendersi cura della bocca del piccolo pulendo le mucose orali con una garza sterile inumidita.

Il sorriso gengivale ha un nome specifico

Se quando sorridi le gengive risultano molto visibili, potresti avere un “gummy smile”. Questo termine indica proprio il sorriso gengivale, una condizione comune che può essere corretta con trattamenti odontoiatrici specifici.

Gli antichi rimedi per il mal di denti

Gli Inca usavano una pianta tropicale, l’Acmella Oleracea (nota anche come Crescione di Para), per alleviare il dolore ai denti e curare afte o lesioni delle mucose. Oggi, alcuni estratti di questa pianta sono ancora utilizzati in prodotti per la salute orale.

La gravidanza può influenzare la salute orale

Le donne che hanno avuto più gravidanze possono essere più soggette alla perdita dei denti a causa delle variazioni ormonali che rendono le gengive più sensibili e predisposte alle infezioni. Durante la gravidanza, è importante mantenere una corretta igiene orale e informare il dentista per ricevere le cure adeguate.

Il fumo è il nemico numero uno dei tuoi denti

Oltre ai noti danni alla salute generale, il fumo aumenta il rischio di parodontite, tumore del cavo orale e macchie sui denti. Riduce il flusso salivare, favorendo la carie e rendendo i denti più vulnerabili. Se vuoi migliorare la salute della tua bocca, smettere di fumare è la scelta migliore!

Una dieta scorretta può rovinare i denti

Gli zuccheri e i cibi processati aumentano il rischio di carie e infiammazioni gengivali. Inoltre, un consumo eccessivo di bevande acide, come cola o succhi di frutta industriali, può erodere lo smalto. Per mantenere denti sani, segui una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e alimenti naturali.

Il bruxismo può danneggiare seriamente la bocca

Digrignare i denti, spesso inconsciamente, può causare dolori al volto, sensibilità dentale e fratture. Se soffri di bruxismo, consulta il dentista per valutare l’uso di un bite protettivo e ridurre lo stress con tecniche di rilassamento.

Passiamo 38,5 giorni della nostra vita a lavarci i denti

In media, dedichiamo poco più di un mese della nostra vita a spazzolarci i denti. Non è poi così tanto, considerando che un’accurata igiene orale può prevenire numerosi problemi e garantire un sorriso sano per tutta la vita!

Change privacy settings
×